nuovo impianto STM cofinanziato con il Fesr 21-27

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nascerà in Sicilia, a Catania, e si chiamerà “Campus Sic” il primo impianto integrato in Europa capace di svolgere tutte le fasi di produzione dei semiconduttori. È il risultato del contratto di sviluppo siglato presso il ministero delle Imprese e del made in Italy per un maxi-investimento industriale nello stabilimento etneo di STMicroelectronics, cofinanziato dalla Regione siciliana con 300 milioni di euro provenienti dalla priorità 8 del Pr Fesr 2021-2027, relativa alla Strategic Technologies for Europe Platform (Step) Insieme all’impresa, al Mimit e alla Regione, è parte dell’intesa anche Invitalia.

Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 5 miliardi di euro, sostenuto con agevolazioni pubbliche di poco superiori a 2 miliardi di euro (risorse dal Fondo per l’innovazione del Mimit, accanto alla quota Fesr Sicilia), e svilupperà circa 4,25 miliardi di spese operative localizzate in Sicilia. Significativi gli impatti attesi sul piano occupazionale e nell’indotto.

“Abbiamo fortemente voluto essere parte dell’accordo tra l’impresa e il ministero – ha sottolineato il presidente Renato Schifani – perché intendiamo svolgere un ruolo attivo in questo importante progetto che prevede l’impiego di 4,25 miliardi di euro nel territorio siciliano e la nascita di circa tremila posti di lavoro, di cui 1240 identificati come qualificati e competenti. Si tratta, inoltre, di un impegno strategico, come pure riconosciuto dall’Unione europea, per l’importanza che i microchip hanno nell’economia mondiale”.

Alla firma dell’intesa nella sede del Mimit hanno partecipato il ministro Adolfo Urso e, per delega del presidente Schifani, gli assessori regionali dell’economia, Alessandro Dagnino, e delle attività produttive, Edy Tamajo. Lo schema di accordo era stato precedentemente approvato con deliberazione (la 126/2025) della giunta di Palazzo d’Orléans.

Il programma di sviluppo industriale consiste nell’ampliamento del sito di Catania con la costruzione di un impianto aggiuntivo per la produzione di dispositivi di potenza in carburo di silicio (semiconduttori) da 200 mm. Unitamente a quello già in corso nello stabilimento, consentirà di dare vita al primo impianto integrato in Europa in grado di coprire nello stesso sito l’intero processo produttivo, dal materiale in polvere ai dispositivi finiti. In considerazione di questa unicità, il progetto è stato riconosciuto come investimento di “particolare rilevanza strategica” dalla Commissione europea, che lo ha approvato in base al pacchetto legislativo “Chips act”, finalizzato a raddoppiare entro il 2030 la produzione europea di semiconduttori e a rendere gli stati membri indipendenti da forniture extra Ue.

Secondo le previsioni, l’investimento genererà ricadute occupazionali quantificate in 2.966 nuove assunzioni solo in Sicilia, di cui 1.244 per figure altamente qualificate, e 8.623 unità lavorative annue. Si calcola il coinvolgimento di 135 fornitori localizzati in Sicilia.

Il programma STMicroelectronics sarà completato entro dicembre 2032, con la possibilità di una proroga di 18 mesi, e prevede l’erogazione delle agevolazioni in base allo stato di avanzamento dei lavori. L’impresa si impegna, fra l’altro, ad attivare collaborazioni con centri di ricerca e università, a istituire una nuova accademia nel campo della microelettronica e a sviluppare competenze specifiche attraverso un piano di formazione. L’investimento porterà benefici anche sul fronte ambientale e della sostenibilità, contribuendo alle transizioni verde e digitale.

La piattaforma creata dall’Ue per stimolare gli investimenti in tecnologie critiche in Europa (Step), introdotta e disciplinata dal regolamento Ue 2024/795, è la cornice in cui si inserisce il cofinanziamento proveniente dal programma regionale Fesr Sicilia 21-27.

La Regione siciliana ha colto le nuove opportunità offerte dal regolamento Step attraverso una riprogrammazione apprezzata dalla giunta con delibera del settembre 2024 (la n. 297), alla quale ha fatto seguito nel mese successivo la decisione di adozione definitiva da parte della Commissione europea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link