Passaporto Export 2.0: si conclude il ciclo di seminari tra export, marketing e sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


VITERBO – Con la partecipazione attiva delle imprese delle province di Viterbo e Rieti, si è concluso il ciclo di seminari formativi del progetto “Passaporto Export 2.0 – Nuove rotte per le PMI di Viterbo e Rieti”, promosso dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.

Gli ultimi due appuntamenti, tenutisi presso lo Spazio Attivo Lazio Innova di Viterbo, hanno visto la partecipazione della Prof.ssa Michela Piccarozzi, docente presso il Dipartimento DEIM dell’Università della Tuscia, e hanno approfondito temi strategici per le imprese locali in ottica di sviluppo, internazionalizzazione e innovazione.

Il seminario del 7 maggio, dal titolo “Il processo di Marketing management: dalla strategia al marketing operativo”, ha offerto alle aziende partecipanti un’analisi dettagliata delle fasi che compongono un piano di marketing efficace. A partire dalla definizione degli obiettivi strategici fino alla messa in pratica delle leve del marketing mix, l’incontro ha fornito strumenti concreti per strutturare azioni promozionali coerenti con il posizionamento aziendale e le caratteristiche del mercato.

Il secondo seminario, tenutosi mercoledì 14 maggio, ha affrontato il tema “Marketing e nuove prospettive: internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità”, offrendo una panoramica sui principali cambiamenti che stanno interessando il mercato competitivo globale. Il focus è stato posto sulle nuove competenze richieste alle imprese: dalla capacità di operare in contesti internazionali fino all’adozione di strategie digitali e sostenibili in linea con i più recenti orientamenti europei.

Entrambi gli incontri hanno avuto un taglio operativo e interattivo, favorendo lo scambio di esperienze tra imprese e il confronto diretto con la docente, offrendo così un’occasione di crescita reale per le PMI aderenti.

Il progetto Passaporto Export 2.0 ha rappresentato per il territorio un’opportunità strategica per rafforzare le competenze delle imprese locali, sostenere i processi di internazionalizzazione e costruire un ecosistema imprenditoriale più competitivo, resiliente e innovativo.

image_pdfEsporta in PDFimage_printimage_printStampa la pagina



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link