Effettua la tua ricerca
More results...
VITERBO – Con la partecipazione attiva delle imprese delle province di Viterbo e Rieti, si è concluso il ciclo di seminari formativi del progetto “Passaporto Export 2.0 – Nuove rotte per le PMI di Viterbo e Rieti”, promosso dalla Fondazione ITS Academy Agroalimentare con il contributo della Camera di Commercio Rieti-Viterbo e della Camera di Commercio di Roma.
Gli ultimi due appuntamenti, tenutisi presso lo Spazio Attivo Lazio Innova di Viterbo, hanno visto la partecipazione della Prof.ssa Michela Piccarozzi, docente presso il Dipartimento DEIM dell’Università della Tuscia, e hanno approfondito temi strategici per le imprese locali in ottica di sviluppo, internazionalizzazione e innovazione.
Il seminario del 7 maggio, dal titolo “Il processo di Marketing management: dalla strategia al marketing operativo”, ha offerto alle aziende partecipanti un’analisi dettagliata delle fasi che compongono un piano di marketing efficace. A partire dalla definizione degli obiettivi strategici fino alla messa in pratica delle leve del marketing mix, l’incontro ha fornito strumenti concreti per strutturare azioni promozionali coerenti con il posizionamento aziendale e le caratteristiche del mercato.
Il secondo seminario, tenutosi mercoledì 14 maggio, ha affrontato il tema “Marketing e nuove prospettive: internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità”, offrendo una panoramica sui principali cambiamenti che stanno interessando il mercato competitivo globale. Il focus è stato posto sulle nuove competenze richieste alle imprese: dalla capacità di operare in contesti internazionali fino all’adozione di strategie digitali e sostenibili in linea con i più recenti orientamenti europei.
Entrambi gli incontri hanno avuto un taglio operativo e interattivo, favorendo lo scambio di esperienze tra imprese e il confronto diretto con la docente, offrendo così un’occasione di crescita reale per le PMI aderenti.
Il progetto Passaporto Export 2.0 ha rappresentato per il territorio un’opportunità strategica per rafforzare le competenze delle imprese locali, sostenere i processi di internazionalizzazione e costruire un ecosistema imprenditoriale più competitivo, resiliente e innovativo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link