Transizione energetica e imprese, verso le Comunità Energetiche Rinnovabili con la Camera di Commercio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di nove appuntamenti – tra webinar, desk di confronto con le imprese e tavoli di progettazione – organizzato dalla Camera di Commercio Frosinone-Latina nell’ambito del progetto “Transizione Energetica”, finanziato con risorse del Fondo di Perequazione Unioncamere 2023-2024.

Un percorso formativo e informativo, partito lo scorso gennaio, pensato per supportare le imprese del territorio nel cammino verso un’economia più sostenibile ed efficiente, che ha visto la partecipazione di imprenditori, tecnici ed esperti di settore.

Il presidente Acampora: “Insieme per guidare le imprese verso la sostenibilità”

«La transizione energetica non è solo una necessità ambientale, ma una vera e propria opportunità di crescita per il sistema economico locale», ha commentato il presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, Giovanni Acampora. «Attraverso questo ciclo di incontri abbiamo voluto offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide della transizione energetica e della sostenibilità. La nostra missione è accompagnarle in questo percorso, mettendo a disposizione competenze, occasioni di confronto e conoscenza. Le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una delle risposte più efficaci per coniugare risparmio, innovazione e responsabilità sociale: come ente camerale continueremo a promuovere ogni iniziativa utile a favorire un’economia più verde, competitiva e inclusiva».

I focus del percorso: strumenti, modelli e opportunità per le imprese

L’iniziativa ha avuto come tema centrale la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), configurazioni innovative che consentono a cittadini, imprese e amministrazioni locali di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili.

Durante i webinar e i tavoli di progettazione è stato offerto un quadro completo sui principali aspetti tecnici, normativi, fiscali e giuridici necessari per avviare con successo una CER. I partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con esperti del settore, ricevendo indicazioni pratiche per la creazione di progetti sostenibili, inclusivi e resilienti.

Particolare attenzione è stata dedicata:

    • alla strutturazione di contratti trasparenti, agli aspetti tecnici e fiscali e alla definizione di ruoli e responsabilità all’interno delle CER;

    • all’analisi comparativa delle diverse forme giuridiche applicabili (associazioni, cooperative, società consortili, impresa sociale, enti del terzo settore);

    • alla valorizzazione dei vantaggi economici, ambientali e sociali dell’autoconsumo collettivo;

    • alle opportunità di finanziamento connesse al Piano Transizione 5.0, pensato per sostenere la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell’impatto ambientale e alle metodologie per elaborare un business plan mirato. 

Il progetto ha rappresentato anche un’importante occasione di dialogo tra imprese, istituzioni e comunità locali, per costruire insieme un modello energetico più efficiente, sostenibile, inclusivo e orientato agli obiettivi climatici europei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link