Bonus colonnine domestiche 2025: contributo dell’80%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


  • Nel 2025 soggetti privati e condomini possono accedere ad un contributo dell’80% a copertura delle spese sostenute per l’installazione delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
  • Il bonus copre tutti i costi riferiti al 2024, per cui le spese devono essere documentate.
  • C’è tempo fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025 per ottenere il sostegno presentando l’apposita domanda telematica.

Il 29 aprile 2025 sono state aperte le domande per beneficiare del contributo sulla spesa per l’installazione di colonnine di ricarica destinate ai veicoli elettrici. Si parla di un beneficio dell’80% dei costi registrati nel 2024, da parte di soggetti privati o condomini.

C’è tempo fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025 per ottenere il bonus colonnine domestiche 20251, presentando una domanda telematica di Invitalia. Il sostegno complessivo in ogni caso presenta dei limiti: non può superare 1.500 euro per i privati e 8.000 euro per i condomini.

Come funziona e a chi è rivolto il bonus colonnine domestiche 2025

Il sostegno è pensato per incentivare l’installazione presso le abitazioni di colonnine di ricarica per favorire gli spostamenti sostenibili, mettendo al primo posto i veicoli elettrici. Il bonus in questione si riferisce alle spese già registrate, nel corso dell’anno 2024 e opportunamente documentate. Sono messi a disposizione 20 milioni di euro per l’iniziativa.

Il bonus garantisce ai beneficiari un contributo dell’80% del prezzo di acquisto e di installazione delle colonnine, tenendo presente che sono previsti dei limiti in termini di importo massimo:

  • 1.500 euro per soggetti privati;
  • 8.000 euro per le installazioni presso parti comuni di condomini.

Va da sé che tutti gli altri potenziali beneficiari sono esclusi, come enti o imprese di diverso tipo. Le partite IVA possono accedere nel 2025 ad una agevolazione per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici?

In questo caso il bonus (sotto forma di detrazione fiscale) è terminato nel 2024. Al momento non ci sono misure ad hoc in questo senso, ma potrebbero arrivare delle proroghe all’iniziativa dello scorso anno.

Come richiedere il bonus colonnine domestiche 2025

Per fare domanda del bonus si può procedere direttamente online, entro la scadenza del 27 maggio 2025, alle ore 12:00. Accedendo all’area riservata Invitalia2 (attraverso una credenziale digitale come lo SPID) si può presentare la propria domanda di accesso al sostegno.

Per inviare la richiesta bisogna quindi entrare nella propria scrivania personale sul sito, selezionando “Bonus colonnine domestiche”. Chi è interessato deve anche munirsi di un indirizzo PEC valido, in quanto verrà utilizzato proprio per le comunicazioni con l’ente.

Invitalia mette quindi a disposizione un modulo apposito per procedere, da scaricare e compilare con tutte le informazioni specifiche. Dopo aver inserito i dati anagrafici (in riferimento alla persona fisica o al condominio) bisogna fornire la descrizione dell’intervento, con dettagli sul progetto e la sede in cui è effettuato. Bisogna poi segnalare il programma di investimento e le varie tipologie di spesa, con a seguire i dati bancari.

Il contributo verrà erogato entro 90 giorni dalla scadenza della possibilità di presentare le domande. Invitalia ha anche messo a disposizione una guida per seguire i passaggi nel modo corretto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link