Bonus giovani 2025 attivo con incentivi per le assunzioni nelle imprese di tutta italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il decreto coesione ha introdotto il bonus giovani 2025, uno strumento pensato per facilitare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro tramite agevolazioni rivolte alle aziende che assumono under 35. Questi incentivi variano in base al genere del lavoratore, alla zona di residenza e al tipo di contratto, con la finalità di favorire l’occupazione giovanile, in particolare nelle aree meno sviluppate del paese.

Come funziona il bonus giovani 2025 e chi può richiederlo

Il bonus giovani 2025 si rivolge principalmente a persone sotto i 35 anni che non hanno mai avuto un contratto a tempo indeterminato o che trasformano un lavoro a termine in una posizione stabile. Questa misura contribuisce a ridurre i costi per le aziende, offrendo un’esenzione dai contributi previdenziali che normalmente pesa sulle spese del datore di lavoro. In pratica, le imprese possono assumere più facilmente, soprattutto giovani, grazie ad un alleggerimento degli oneri contributivi.

L’entità del bonus in base al territorio

L’entità del bonus dipende dal territorio di residenza. Nei comuni appartenenti alle zone economiche speciali del mezzogiorno , l’esenzione contributiva può raggiungere fino a 650 euro al mese, mentre nelle altre aree l’importo standard si ferma a circa 500 euro. Il beneficio dura almeno 12 mesi e può arrivare fino a 24, con l’obiettivo di dare stabilità e continuità nelle assunzioni giovanili anche nelle regioni con maggiori difficoltà occupazionali.

Restrizioni e regole per accedere al bonus, cosa prevede l’inps

L’inps ha definito regole diverse a seconda della zona geografica per applicare il bonus giovani 2025. Per le imprese del sud italia gli incentivi si applicano solo se l’assunzione è avvenuta o avverrà tra il 31 gennaio 2025 e il 31 dicembre dello stesso anno. Invece, per le aziende del resto del paese, la finestra temporale si estende già da settembre 2024 fino alla fine del 2025.

Procedura obbligatoria per le imprese del mezzogiorno

Per le aziende del mezzogiorno, prima di avviare il rapporto di lavoro, è necessario presentare una domanda all’inps per ottenere la validazione del bonus. Solo dopo che l’iter burocratico è stato concluso positivamente, l’assunzione può concretizzarsi. Questo passaggio è fondamentale per evitare problemi in fase di controllo e per rendere effettivo l’esonero contributivo.

La procedura per la domanda online e i tempi per concretizzare l’assunzione

Gli imprenditori interessati possono richiedere il bonus giovani 2025 direttamente attraverso la piattaforma online dell’inps. È obbligatorio inviare la domanda prima che il nuovo lavoratore inizi ufficialmente il contratto. Questa tempistica serve ad assicurare che l’incentivo sia riconosciuto e gestito correttamente dall’istituto di previdenza.

Dopo il via libera da parte dell’inps, l’assunzione deve essere formalizzata entro 10 giorni. Questa regola spinge le imprese a pianificare con attenzione le loro nuove assunzioni per non perdere il vantaggio economico previsto dal decreto coesione. La compatibilità del bonus con altre agevolazioni fiscali è limitata: è cumulabile soltanto con la super deduzione al 120% prevista dalla riforma fiscale Irpef.

Con questo meccanismo l’italia punta a sostenere concretamente i giovani e le imprese in un momento storico in cui garantire nuove opportunità di lavoro rimane una priorità per contrastare la disoccupazione e stimolare la crescita economica locale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link