Effettua la tua ricerca
More results...
Decollatura – L’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore Luigi Costanzo di Decollatura e l’inaugurazione di una pensilina e per l’attivazione della fermata autorizzata del trasporto pubblico nei pressi dello stesso Istituto scolastico, sono le tappe di un doppio evento che ha segnato il termine delle attività del progetto «Che impresa la Scuola!». Progetto – finanziato dal Dipartimento di Coesione Sociale con fondi a valere sulle risorse del PNRR – che ha visto la Comunità Progetto Sud soggetto responsabile, in partenariato con i Comuni di Decollatura e di Soveria Mannelli, con l’IIS “Luigi Costanzo” di Decollatura e con la Cooperativa Sociale “Le Agricole” di Lamezia Terme, e ha potuto contare sulla collaborazione delle Associazioni Lyra e Dedà e delle Pro-Loco dei due comuni.
Un’esperienza progettuale trasversale che, attraverso quattro grandi temi, tutti declinati al futuro: borghi, conoscenza, lavoro, territorio ha permesso di intraprendere un viaggio di due anni con attività che hanno coinvolto studenti e studentesse chiamati a mettere in gioco abilità, competenze, conoscenze e aspirazioni.
“Il progetto Che Impresa la scuola! – ha detto in apertura Maria Francesca Amendola, Dirigente IIS “Costanzo” Decollatura – ha rappresentato per il nostro istituto una grande opportunità per operare insieme a diverse realtà istituzionali, economiche e sociali del territorio arricchendo il bagaglio di esperienze che una scuola come la nostra, decentrata rispetto alla grande città, deve acquisire». «Un ricco scambio di idee e una condivisione proficua di progetti – ha continuato – che rimarranno nel nostro know-how per ulteriori sviluppi futuri. Non resta che ringraziare a nome dei nostri studenti per la bella opportunità di crescita offertaci e magari, – ha chiuso – pensare ad altre collaborazioni a venire”. E la restituzione di queste esperienze ha emozionato con video, reading e performance artistiche che hanno messo al centro della scena studenti e studentesse e le loro percezione del presente così come esperito durante le numerose attività progettuali, nell’ottica della costruzione del futuro in relazione alle opportunità offerte dal territorio e dalle iniziative sociali, culturali e imprenditoriali in esso presenti.
“Il ruolo dell’Associazione Comunità Progetto Sud in questo percorso è stato quello di mettere in connessione diverse realtà del territorio accompagnandole in un processo che è cresciuto grazie all’energia, alla creatività e alla partecipazione di tutti”. Ha detto Lorena Leone, responsabile del progetto, durante i lavori di presentazione avvenuti nell’auditorium del Costanzo. “Il vero valore – ha continuato – è nella rete che si è costruita, nelle relazioni che si sono rafforzate e nei legami nuovi che continueranno a generare cambiamento sul territorio”. Ed è grazie a questa rete e alla partecipazione di idee condivise con l’Amministrazione comunale e la Pro Loco di Decollatura, e con le associazioni Audace, l’Asd K.R.A.K TEAM e l’A.S. Pallavolo Decollatura che si è potuta inaugurare Fit Stop la pensilina tematica, pensata come punto di attesa e al contempo come presidio simbolico dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del senso di appartenenza.
“L’idea di lasciare un segno concreto e duraturo sul territorio, frutto di un progetto coinvolgente che ha visto la partecipazione attiva di tutti i ragazzi del comprensorio, ci ha entusiasmato molto. – Ha avuto modo di sottolineare Raffaella Perri, Sindaco di Decollatura -. “La pensilina è il risultato di un lavoro condiviso: ideato, creato e decorato grazie alla sinergia tra l’ente capofila Comunità Progetto Sud, artigiani, artisti, associazioni locali e gli studenti e le studentesse”. Un’infrastruttura funzionale, ma anche un presidio culturale e comunitario di cui prendersi cura nel tempo.
“Il nostro auspicio è di incidere positivamente nella realtà giovanile del territorio, – sono state le parole di Michele Astorino, Presidente Pro Loco Decollatura – contribuendo alla sensibilizzazione verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio locale. Siamo convinti che la crescita socioculturale passi necessariamente attraverso la collaborazione e il confronto tra tutte le realtà attive nel sociale e noi – ha concluso – come Prolo Loco, in un momento così delicato per le aree interne, siamo a fianco al mondo della scuola e del terzo settore”. Fit stop è la seconda pensilina tematica che rimane come presidio culturale e di partecipazione, grazie a questo progetto, dopo quella di Soveria Mannelli. “Un progetto ‘Che Impresa la Scuola!’ – come ha sottolineato Michele Chiodo, Sindaco di Soveria Mannelli, nel suo intervento di saluto – che ha rafforzato il legame con l’associazione Comunità Progetto Sud e ha favorito percorsi concreti di socializzazione e inclusione e lasciato anche un segno tangibile sul nostro territorio, come le pensiline realizzate grazie all’impegno di tutti. Ma al di là delle opere, – ha chiuso Chiodo – basta un’idea condivisa per generare integrazione, rete e connessioni vere tra comunità e associazioni del territorio. È questo il valore più grande”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link