Democrazia economica, il ddl Cisl è legge: più potere ai lavoratori nelle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


15 maggio 2025 | 10:14

0

Democrazia economica, il ddl Cisl è legge: più potere ai lavoratori nelle imprese

Mirco Scaccabarozzi, segretario generale della CISL Monza Brianza Lecco

Approvata la proposta di legge sulla partecipazione: rappresentanti nei cda, premi sugli utili e azioni aziendali agevolate. Scaccabarozzi Cisl (Monza Brianza Lecco): “Ora più giustizia e libertà per il mondo del lavoro”

L’iniziativa della Cisl ha garantito al mondo del lavoro un orizzonte futuro di maggiore giustizia, equità e libertà: con queste parole Mirco Scaccabarozzi, segretario generale della CISL Monza Brianza Lecco, ha commentato l’approvazione definitiva in Senato del disegno di legge sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese, a coronamento di una campagna nazionale durata due anni e sostenuta da quasi 400 mila firme.

Il provvedimento, promosso dalla Cisl e frutto di una proposta di legge di iniziativa popolare, attuazione all’articolo 46 della Costituzione, rendendo strutturale e riconosciuto il diritto alla democrazia economicanei luoghi di lavoro. Un passaggio storico per il sindacato e per tutto il sistema produttivo italiano.

La legge introduce quattro modalità concrete di partecipazione: organizzativa, gestionale, economico-finanziaria e consultiva. Tra le novità: la possibilità per i contratti collettivi di inserire rappresentanti dei lavoratori nei consigli di amministrazione, la redistribuzione fino al 10% degli utili aziendali, agevolazioni fiscali per chi riceve azioni o premi di risultato, e commissioni paritetichecon formazione obbligatoria per il miglioramento organizzativo.

Una commissione nazionale presso il CNELmonitorerà l’attuazione della legge e potrà proporre eventuali correttivi.

È una legge nata dal basso, dalla concretezza del lavoro realeha aggiunto Scaccabarozzi –. Ora serve investire in formazione e studio per rendere davvero matura una nuova cultura partecipativa nell’economia”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link