domande a partire dal 16 maggio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Condividi queste informazioni su:

Arriva un nuovo bonus donne: possibilità di fare domanda a partire dal 16 maggio 2025. Ecco tutti i dettagli.

Bonus donne: come funzionerà

In arrivo il Bonus Donne, che prevede un esonero contributivo al 100% per i datori di lavoro che andranno ad assumere donne svantaggiate, con un contratto a tempo indeterminato e fino al 31 dicembre 2025. La nuova misura è contenuta della Circolare n. 91 del 2025 dell’INPS. Ha come obiettivo quello di andare a favorire l’occupazione femminile e di promuovere le pari opportunità nel mercato del lavoro.

Per quanto riguarda i requisiti si ricorda che il bonus si rivolge prevalentemente alle donne che abitano nelle Regioni del Sud Italia. Per i rapporti di lavoro che verranno instaurati fino al 31 dicembre 2025, i datori id lavoro avranno la possibilità di fruire di esoneri contributivi sull’assunzione di donne svantaggiate con queste caratteristiche:

  • Donne che non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni;
  • A coloro che si trovano nelle regioni del Mezzogiorno considerate come ZES, acronimo di Zona Economia Speciale, se non hanno impego regolarmente retribuito da sei mesi;
  • Infine, si rivolge alle donne che sono occupate in professioni o settori che sono caratterizzati da un’ampia disparità occupazionale e di genere.

Come presentare la domanda

Per poter presentare la domanda ed ottenere l’esonero contributivo, i datori di lavoro dovranno seguire la procedura telematica attraverso la presentazione di un modulo online, disponibile sul sito INPS, a partire dal 16 maggio 2025. Nel modulo dovranno essere indicati:

  • I dati dell’impresa e della lavoratrice;
  • La tipologia di contratto della stessa;
  • La retribuzione mensile media, inclusa tredicesima e quattordicesima;
  • Sarà inoltre necessario inserire l’aliquota contributiva datoriale relativa al contratto di lavoro, nonché la Regione e la provincia in cui c’è sede dell’azienda o dello stabilimento.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda, calcolerà l’importo di esonero in base ai contributi dichiarati dal datore di lavoro e verificherà la disponibilità delle risorse. Se la domanda, invece, riguarda assunzioni che non sono ancora state effettuate, le somme verranno accantonate e verrà inviata una notifica al datore di lavoro, invitandolo a terminare la procedura entro 10 giorni.

Si ricorda che l’esonero non è cumulabile con altri tipi di incentivi, come ad esempio il Bonus Disabili o la Decontribuzione Sud. Non si applica, inoltre, sul lavoro intermittente, su quello domestico e per l’apprendistato. E’, invece, compatibile con l’incentivo dedicato alle madri lavoratrici.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link