Europa: Mazzeo, casa primo mattone di Ue sociale, servono risorse

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


15 Maggio 2025

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana alla plenaria del Comitato europeo delle Regioni, che ha approvato due pareri su crisi abitativa e Spazio europeo della ricerca. “Pisa esempio concreto, ecosistema che unisce università, centri di ricerca e imprese e produce eccellenza e innovazione”. La missione con oltre venti sindaci toscani: “Avviciniamo l’Ue ai nostri territori”

Comunicato stampa n. 0503

di

Firenze – Crisi abitativa, Spazio europeo della ricerca e una missione con sindaci e amministratori di oltre venti Comuni toscani. È stata una due giorni intensa e densa di risultati quella del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, presente a Bruxelles per la sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni.

Accanto a lui una delegazione di oltre venti amministratori toscani dell’AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa). “La finalità della missione è chiara e semplice – ha spiegato Mazzeo –: avvicinare l’Unione europea ai nostri territori”, con due obiettivi fondamentali: “da un lato portare a Bruxelles le istanze che arrivano da chi ogni giorno è sulla frontiera dei problemi e dei bisogni dei cittadini; dall’altro, ascoltare e capire come intercettare risorse per i nostri Comuni”. I Comuni presenti “hanno dimensioni molto diverse, da realtà come San Giuliano Terme a piccoli centri come Palaia. E sappiamo bene quanto per i Comuni più piccoli sia difficile anche solo avere funzionari capaci di scrivere un bando. Essere qui, entrare in contatto diretto con chi prende le decisioni a livello europeo, è uno strumento utile e concreto”.

Nel corso della plenaria è stato approvato il parere sulla crisi abitativa, proposto dal sindaco di Barcellona. Mazzeo ha accolto positivamente l’apertura della Commissione europea, che ha previsto la possibilità di utilizzare anche i fondi di coesione per la casa, ma ha avvertito: “Non basta. Viviamo un tempo complicato, in cui la casa viene spesso considerata una merce. La casa è, invece, il primo mattone di un’Europa sociale. Dobbiamo investire in una direzione diversa da quella attuale. Non può bastare spostare risorse già destinate ad altri settori delle politiche di coesione, rischiando di bloccarne lo sviluppo. Servono risorse aggiuntive”. Mazzeo ha anche citato l’esperienza toscana sugli affitti brevi: “In Toscana abbiamo lavorato molto su questo tema, perché l’aumento dei canoni è legato anche ai cambiamenti portati dalle piattaforme online di affitti brevi. Noi diciamo no a questo modello senza regole. Mettiamo dei paletti perché il diritto all’abitare è fondamentale e viene prima di tutto. Così si crea anche un equilibrio migliore per il turismo”.

Approvato anche il parere sullo Spazio europeo della ricerca, discusso direttamente con la commissaria Ekaterina Zaharieva. “Lo Spazio europeo della ricerca è una delle grandi scommesse del nostro tempo – ha dichiarato Mazzeo –. Non solo per far crescere la conoscenza, ma per difendere competitività, autonomia strategica e coesione dell’Europa”. Il presidente ha sottolineato che gli Stati membri da soli non possono sostenere gli investimenti necessari, soprattutto di fronte alle sfide delle transizioni verde e digitale e della competizione globale con USA e Cina. “Servono investimenti europei stabili, ambiziosi e di lungo periodo in ricerca, innovazione e formazione. Pisa è un esempio concreto: un ecosistema che unisce università, centri di ricerca e imprese, capace di produrre eccellenza e innovazione. Ma ha bisogno di reti europee, fondi strutturali e programmazione condivisa per esprimere tutto il suo potenziale”. Lo Spazio europeo della ricerca, ha concluso Mazzeo, “non può restare una promessa astratta. Deve diventare uno strumento concreto per rafforzare i territori, colmare i divari e non lasciare nessuno indietro. Solo così l’Europa potrà restare protagonista. Nel mondo, e nella vita delle sue comunità”.

La delegazione dei Comuni toscani era così composta: dalla provincia di Arezzo, presenti Bucine, Castelfranco Pian Di Scò, Cavriglia; Cecina dalla provincia di Livorno; dalla città metropolitana di Firenze, Lastra A Signa, Rignano, Scarperia e San Piero; dalla provincia di Pisa, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Montopoli Val D’arno, Montescudaio, Palaia, Pontedera, Santa Luce, San Giuliano Terme, Vecchiano e Volterra; dalla provincia di Prato, Montemurlo, Poggio a Caiano.

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link