EVENTO TRASPORTI – Citemos 2025: in 4 città italiane, il Festival della tecnologia per la mobilità sostenibile. A Verona, il 23 maggio, si parlerà di Intermodalità. Iscriviti per partecipare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La sostenibilità nella mobilità non è basata su un’unica opzione: più le persone possono scegliere come muoversi, più modalità di trasporto hanno a disposizione e più è possibile arrivare ad un trasporto eco-compatibile, contribuendo a minori emissioni, minore consumo di risorse non rinnovabili e miglioramento della qualità della vita.

In questa combinazione di trasporti, l’intermodalità, diventa un’azione chiave per aiutare la mobilità a diventare più sostenibile. Se un soggetto prende la propria auto e la parcheggia vicino alla stazione dei treni, per muoversi poi in treno, abbiamo un esempio di intermodalità, ovvero, l’utilizzo combinato più sostenibile in termini di CO2, di differenti mezzi di trasporto.

Nel segmento dei trasporti c’è stato molto settorialismo, ma adesso è più che mai importante che i diversi segmenti del sistema di mobilità si integrino. Il trasporto su strada, per esempio si deve integrare con quello su ferro e con la micromobilità attraverso una visione di insieme in cui più attori interloquiscono.

Nell’ambito del Festival nazionale CI.TE.MO.S. Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, Confartigianato Imprese Sostenibili organizza il 23 maggio prossimo un evento nazionale che si svolgerà contemporaneamente in 4 città: Verona, Bologna, Cagliari e Bari. In ciascun evento verrà trattato un aspetto specifico dell’Intermodalità, con il coinvolgimento del relativo ambito imprenditoriale.

I convegni cominceranno alle ore 15,00, con il saluto del Presidente nazionale Confartigianato Marco Granelli.

  • A Verona si analizzeranno le opportunità del trasporto intermodale più diffuso, che è quello che combina trasporto merci su strada e trasporto ferroviario.
  • A Bari parleremo di sostenibilità intermodale nei porti di Bari, Brindisi e Taranto, da sempre importanti riferimenti per il turismo, il commercio e il mercato globale.
  • A Bologna il convegno si svolgerà presso il nostro stand alla Fiera Autopromotec, la più specializzata fiera internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. Qui, si analizzerà, il tema della reperibilità e della logistica nell’ambito delle batterie per auto elettriche.
  • A Cagliari il convegno affronterà il tema dell’intermodalità nell’ambito del trasporto turistico.

CITEMOS VERONA

Intermodalità – Strategie per valorizzare il trasporto merci ferroviario e su strada coniugando sostenibilità e flessibilità

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025

ore 15.00
Centro Direzionale Quadrante Europa – Ingresso A – Via Sommacampagna, 61

INTERVERRANNO

Saluti: Marco Granelli, Presidente nazionale Confartigianato Imprese

Relatori

  • Francesco Benevolo: Direttore RAM Spa – Ministero Infrastrutture e Trasporti
  • Olga Simeon: Esperta aiuti di Stato – Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione Europea
  • Giuseppe Acquaro: Amministratore Delegato di Terminali Italia
  • Laura Speri: Direttore ITS Academy LAST Verona
  • Giorgio Adami: Rappresentante Autotrasporto Camera di Commercio Verona

Modera: Sergio Lo Monte, Segretario di Confartigianato Trasporti

PER PARTECIPARE, COMPILA IL RAPIDO MODULO ON-LINE

_______

Per informazioni: Luca Baldani Guerra

tel. 0459211555

info@confartigianato.verona.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link