Famiglie, le nuove misure del governo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tra le principali novità, l’innalzamento delle detrazioni fiscali per i figli a carico. Per i redditi medio-bassi, l’incremento sarà più significativo già con la dichiarazione 2025 relativa ai redditi del 2024. Un passaggio che punta a rafforzare la liquidità netta disponibile nelle famiglie, in particolare quelle monoreddito o numerose.

Oltre alle detrazioni, continua a regime l’assegno unico universale. La misura, entrata a pieno titolo nella struttura del welfare familiare, verrà adeguata all’inflazione con una rivalutazione prevista nei prossimi mesi. I fondi stanziati per l’assegno nel 2025 sono pari a circa 19 miliardi di euro, con la possibilità di incrementi in base al numero dei figli e alla loro età.

Congedi parentali rafforzati: più tempo retribuito per mamme e papà

Un’altra colonna della riforma è rappresentata dall’estensione dei congedi parentali retribuiti. Con l’ultima legge di bilancio, il governo ha introdotto la possibilità di usufruire di un ulteriore mese al 60% della retribuzione, dopo i primi sei mesi classici. Un’opzione che, nella visione dell’esecutivo, incentiva un’equa distribuzione dei carichi familiari e favorisce la permanenza delle donne nel mercato del lavoro.

La ministra Eugenia Roccella, titolare della Famiglia, ha definito questo provvedimento “una misura strutturale di civiltà, non solo di assistenza”, evidenziando l’approccio culturale che il governo intende imprimere sul fronte del lavoro femminile e della genitorialità condivisa.



Il piano nidi e i bonus per la prima infanzia

Sul piano infrastrutturale, il potenziamento della rete dei nidi resta una priorità. Sono già stati allocati 734 milioni di euro a valere sul PNRR per la creazione di nuovi posti nei servizi per la prima infanzia, con l’obiettivo di superare la soglia del 33% di copertura. La ministra Valditara ha confermato che le risorse saranno concentrate nelle aree più carenti, con particolare attenzione al Sud.

Nel frattempo, il bonus nido è stato rifinanziato e potrà arrivare fino a 3.600 euro per i redditi ISEE più bassi, in particolare per le famiglie con due o più figli sotto i sei anni.

Sgravi per chi assume mamme, priorità casa e istruzione

Nel pacchetto famiglia rientrano anche sgravi contributivi per chi assume madri con figli minori. Le agevolazioni, pensate per le imprese ma con un riflesso diretto sulle lavoratrici, mirano a ridurre il gender gap occupazionale.

In parallelo, il governo lavora a misure sul fronte abitativo – con priorità nei bandi per l’edilizia residenziale pubblica alle famiglie numerose – e su quello educativo, prevedendo incentivi per le scuole paritarie e agevolazioni per le mense e il trasporto scolastico.

La visione del governo: “Una Repubblica a misura di bambini”



“Investire nella famiglia significa investire nel futuro del Paese”
, ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, ricordando che la denatalità è un’emergenza che richiede risposte immediate e coraggiose. Per Palazzo Chigi, il rilancio delle nascite non può che passare da un’alleanza tra Stato, enti locali e cittadini, in cui il sostegno alla genitorialità sia concreto e continuativo.

Un’idea di società in cui – nelle parole del ministro Giorgetti – “ogni figlio sia accolto come una ricchezza, non come un costo”. E dove il sistema fiscale, i servizi e il mercato del lavoro parlino finalmente la stessa lingua: quella della natalità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link