I vincitori dell’Oscar italiano dell’Olio: l’Ercole Olivario 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Lunedì 19 e martedì 20 maggio la proclamazione e premiazione. Perugia si trasforma per due giorni nella “Capitale dell’Olio italiano di Qualità”

Perugia, 14 maggio 2025 – Si terranno lunedì 19 e martedì 20 maggio 2025, le due giornate conclusive della XXXIII edizione del Concorso Nazionale Ercole Olivario, che trasformeranno Perugia nella “Capitale dell’Olio italiano di Qualità” con la proclamazione epremiazione dei vincitori della XXXIIIesima edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2025, la consegna dei riconoscimenti ai vincitori del concorso “Ercole Olivario – sezione Olive da Tavola” 2024 e la premiazione dei vincitori de “La Goccia d’Ercole” 2025, la sezione di concorso dedicata alla piccole produzioni olearie.

Lunedì 19 maggio l’appuntamento sarà presso il Convento di San Francesco del Monte “Casa Monteripido” di Perugia dove dalle ore 17.00 alla presenza di Andrea Prete, Presidente di Unioncamere Nazionale, di  Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di Coordinamento Ercole Olivario, avrà luogo la cerimonia di consegna dei premi ai produttori risultati vincitori del concorso “Ercole Olivario – sezione Olive da Tavola” 2024 e ai vincitori de “La Goccia d’Ercole” 2025, la sezione del concorso Ercole Olivario ideata per valorizzare le piccole produzioni.

Martedì 20 maggio si entrerà nel vivo della competizione, infatti a conclusione degli assaggi dei 116 oli DOP/IGP ed Extravergine ammessi alle fasi finali del Concorso nazionale Ercole Olivario, alle ore 11.00 presso nella storica cornice della Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, verranno proclamati e premiati i produttori degli oli vincitori dell’edizione 2025 che si aggiudicheranno l’ambìto Tempietto di Ercole Olivario. La cerimonia verrà trasmessa anche in streaming attraverso i canali social del concorso (Facebook  https://www.facebook.com/premioercoleolivario e You Tube https://www.youtube.com/@ercoleolivario9149).

Dalle ore 13.00 l’olio sarà protagonista presso il Chiostro di San Lorenzo di Perugia per il banco di assaggio, ideato per favorire l’avvicinamento del pubblico, alla cultura dell’olio di qualità, attraverso l’allestimento di un banco di assaggio degli oli finalisti dell’Ercole Olivario 2025, che sarà possibile degustare in abbinamento a diverse tipologie di pane o, grazie alla presenza di un esperto bartender, come ingrediente principale di originali cocktail a base di olio.

Il concorso Ercole Olivario è organizzato da Unioncamere Nazionale in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sostegno di ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane; Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Ministero delle Imprese e del Made in Italy; il supporto del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT) Sede di Pescara; delle associazioni dei produttori olivicoli e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

(2)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link