innovazione in cybersecurity, riabilitazione neurologica e sostenibilità nelle macchine utensili – IL PRIMO GIORNALE ON LINE DELLA PROVINCIA DI PISA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


PISA- Tre progetti dell’Università di Pisa sono stati selezionati nell’ambito del Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA 2023), il programma promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca per sostenere le idee innovative ad alto impatto industriale, in collaborazione con le imprese italiane. Grazie a questa iniziativa, l’Ateneo pisano ha ottenuto oltre 10 milioni di euro in finanziamenti. I progetti sono guidati dai professori Giuseppe Iannaccone, Giuseppe Prencipe e Manolo Garabini.

Il progetto CyberSiliconID, ideato dal professor Giuseppe Iannaccone, si concentra sulla sicurezza informatica e offre una soluzione per proteggere da contraffazioni di oggetti, documenti e dati. La proposta prevede la creazione di un’infrastruttura di autenticazione hardware e software che si basa su innovativi chip in silicio, in grado di implementare tecniche di crittografia fisica con un altissimo livello di entropia. CyberSiliconID ha ricevuto un finanziamento di 4,6 milioni di euro e sarà sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione in collaborazione con Clavis, una startup innovativa specializzata in soluzioni hardware per la cybersecurity e l’intelligenza artificiale.

RehAI – Pioneering AI-Driven Solutions for Advanced Rehabilitation Services è il progetto del professor Giuseppe Prencipe, che mira a trasformare la riabilitazione neurologica integrando l’intelligenza artificiale nei dispositivi clinici e domiciliari già utilizzati in questo ambito. Grazie all’analisi di grandi quantità di dati clinici, RehAI si propone di offrire trattamenti personalizzati, facilitando la previsione dei risultati e migliorando la transizione verso la riabilitazione domiciliare. Il progetto, finanziato con circa 2,7 milioni di euro, è sviluppato dal Dipartimento di Informatica in collaborazione con Khymeia, azienda leader in Italia nella produzione di dispositivi medici per la riabilitazione e la teleriabilitazione.

Infine, OCCAM – Optimal Control for Computer-Aided Manufacturing, guidato dal professor Manolo Garabini, ha l’obiettivo di ridurre i consumi e i costi di lavorazione delle macchine industriali. Utilizzando tecniche avanzate di intelligenza artificiale, il progetto mira a diminuire del 30% i tempi di ciclo e a semplificare la programmazione delle macchine. OCCAM ha ricevuto circa 3,7 milioni di euro di finanziamento e coinvolge il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, il Centro di Ricerca Enrico Piaggio dell’Università di Pisa e Eurosoft, un’azienda specializzata in sistemi di automazione per le tecnologie di taglio.

Last modified: Maggio 15, 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link