La Regione Sicilia rimborserà gli interessi pagati dai siciliani per prestiti contratti per l’acquisto di beni durevoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Regione Siciliana, in collaborazione con IRFIS FinSicilia S.p.A., ha stanziato un importante fondo per sostenere le famiglie siciliane nell’acquisto di beni di consumo durevoli. Attraverso un contributo a fondo perduto, sarà possibile abbattere significativamente gli interessi sui prestiti al consumo. Scopriamo insieme chi può beneficiare di questa agevolazione e come richiederla.

Di cosa si tratta:

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti finalizzati all’acquisto di beni di consumo durevoli (non di lusso).  In parole semplici, se hai bisogno di acquistare un elettrodomestico, un mobile, o altri beni durevoli, potrai ottenere un rimborso di una parte degli interessi che pagherai sul finanziamento.

Chi può fare domanda:

Possono richiedere il contributo le persone fisiche che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e la data di presentazione della domanda, hanno attivato un prestito per l’acquisto di beni di consumo durevoli e che possiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza in Sicilia 
  • ISEE 2025 inferiore a 30.000 euro
  • Assenza di misure di prevenzione o condanne penali specifiche

Quali sono i beni ammessi:

Sono ammessi all’agevolazione i prestiti per l’acquisto di beni di consumo durevoli non di lusso.  Per la definizione precisa di “beni di consumo durevoli” si fa riferimento alla classificazione ISTAT.  Sono esclusi i beni non durevoli e semidurevoli, nonché alcuni beni di lusso specificati nell’avviso (come gioielli, auto di grossa cilindrata, ecc.). 1Un’importante eccezione è prevista per l’acquisto di protesi e dispositivi medici, che è sempre ammesso.

A quanto ammonta il contributo:

Il contributo è pari al 70% della quota di interessi dovuta dal consumatore, con un importo minimo di 150 euro e un massimo di 5.000 euro per beneficiario.La dotazione finanziaria prevista per questa misura è di 15.000.000,00 (quindicimilioni/00) di euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2025 e 2026. Questa cifra include anche le commissioni riconosciute al soggetto gestore, IRFIS FinSicilia S.p.A

Come presentare la domanda:

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata, dalle ore 12:00 del 15 maggio 2025 alle ore 17:00 del 18 giugno 2025. Per accedere alla piattaforma è necessario lo SPID di livello 2 o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). 1515

Quando sade il bando:

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 18 giugno 2025 alle ore 17:00.

Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per i residenti siciliani di ridurre il costo dei finanziamenti per l’acquisto di beni durevoli. 19 Vi invitiamo a leggere attentamente l’avviso completo e a preparare per tempo la documentazione necessaria per non perdere questa occasione.

(photo freepik)

Vuoi maggiori info? Contattaci subito!