Legge sulla partecipazione dei lavoratori approvata al Senato, Michele Vaghini: “E’ una svolta epocale”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’aula del Senato ha approvato (85 voti a favore, 21 contrari, 28 astenuti) la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese. Il testo, nato da una iniziativa della Cisl, era già stato approvato dalla Camera e non ha subito modifiche. “È un risultato che può cambiare il mondo del lavoro” – sottolinea Michele Vaghini, segretario generale della Cisl Parma Piacenza, che parla di “svolta epocale, poiché dà finalmente attuazione all’articolo 46 della Costituzione, un principio su cui abbiamo lavorato instancabilmente per decenni”.

“Questa normativa – afferma il sindacato – segna un cambiamento culturale, riconoscendo il ruolo centrale dei lavoratori nella vita delle imprese. La partecipazione non è più un concetto astratto ma un diritto concreto, capace di migliorare le condizioni lavorative, aumentare la produttività, garantire maggiore sicurezza e promuovere equità sociale. Crediamo sia un passo decisivo verso un’economia più inclusiva, che valorizza il lavoro e le persone”.

“Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo straordinario risultato: delegati, sindacalisti, lavoratrici, lavoratori e tutte le forze politiche locali che hanno sottoscritto la nostra proposta – prosegue Vaghini – Come Cisl Parma Piacenza siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo raccogliendo migliaia di firme in tutto il territorio. Ci impegneremo affinché la legge venga applicata in modo efficace, portando benefici concreti ai lavoratori delle aziende piacentine. È un’opportunità unica per costruire relazioni industriali più eque e un dialogo costante tra imprese e dipendenti, specialmente in un mondo del lavoro che sta cambiando con dinamiche che, se non controllate, rischiano di produrre effetti negativi nei confronti della forza lavoro”.

“Da segretario generale, recentemente confermato – conclude Vaghini -, sento la responsabilità di portare avanti i valori incarnati dalla legge. Continueremo a promuovere accordi partecipativi, sostenuti dal fondo di 71 milioni previsto dalla norma, incentivando la collaborazione tra le parti sociali per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Guardiamo al futuro con fiducia: la legge promossa dalla Cisl è solo l’inizio di un nuovo percorso, per rafforzare i diritti dei lavoratori, sostenere una crescita sostenibile e costruire una società più giusta ed equa”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link