Meno imprese familiari più società di capitali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel 2024 si registra una diminuzione del 10,13% delle imprese familiari, a fronte di un aumento del 7,18% delle società di capitali che costituiscono circa il 76% del totale delle imprese costituite nell’ultimo anno. Lo rileva il rapporto Dati Statistici Notarili elaborato dal Consiglio nazionale del notariato relativo alle imprese e società nel 2024. In termini assoluti, nel 2024 il saldo delle costituzioni di società è positivo (sono state costituite 137.675 nuove società a fronte di 42.159 scioglimenti).

Le costituzioni di impresa familiare risultano in sensibile diminuzione rispetto all’anno precedente con una diminuzione del 10,13% (9.348 imprese nel 2024 rispetto alle 10.402 del 2023), restando ben lontani dai livelli pre-pandemia (nel 2019 erano state costituite 12.161 imprese familiari) a testimonianza del fatto che l’istituto appare meno appetibile che in passato.

Anche nel 2024 le imprese a conduzione familiare risultano prevalentemente localizzate nelle regioni della Lombardia e Veneto (insieme rappresentano il 30% circa del totale), mentre si registra una sensibile diminuzione degli atti costitutivi in Emilia Romagna e Marche (circa il 15% in meno rispetto all’anno precedente), nelle quali gli eventi climatici estremi dell’anno 2024 evidentemente hanno fortemente limitato la naturale laboriosità del territorio.

Piu’ in generale, il fenomeno delle imprese familiari è collocato per più del 60% dei casi al Nord del Paese. Nelle Isole viene costituito non più del 7% del totale su tutto il territorio nazionale. Nell’identificare i componenti delle imprese familiari emerge che la netta maggioranza degli associati all’imprenditore si trova, in linea con gli anni precedenti, nella fascia d’età 18 – 35 anni (33,99% del totale) ed è prevalentemente costituita da uomini (61,84%). Come negli anni immediatamente post pandemia, anche nel 2024 si rileva una cospicua percentuale di associati (il 22,11% del totale) compresi nella fascia di età degli over 55 a testimonianza che in questa tipologia di imprese sono coinvolti anche soggetti usciti dal mondo del lavoro e non soltanto figure che vi si affacciano per la prima volta.

Nel panorama degli atti costitutivi delle imprese in forma collettiva si registra un aumento del 4,17% nel 2024. Le società di capitali costituiscono il 76,37%% del totale, a dimostrazione del fatto che il modello di società a responsabilità limitata ha praticamente soppiantato le società collettive e le accomandite, la crescita delle società di capitali nel 2024 (105.142) è stata del 7,18% rispetto al 2023 (98.098) con un saldo positivo (+ 83.640 atti) rispetto agli scioglimenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link