MIND, un progetto di rigenerazione urbana per la crescita del PIL italiano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


E’ sorto nel luogo che ospitò nel 2015 Expo Milano ed è destinato a diventare una sorta di Silicon Valley europea, un distretto dell’innovazione con un impatto strategico per tutta Italia. Il Milano Innovation District, in breve MIND, è uno dei progetti di rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile più ambiziosi e rilevanti a livello internazionale. A dargli vita una società partecipata del MEF,  con la regione Lombardia, il comune di Milano coadiuvati da una  società australiana specializzata nel settore. Il progetto prevede investimenti complessivi di 4,8 miliardi, di questi 3 provenienti da privati. Nel distretto sono già presenti 50 start-up e quasi 40 aziende di importanza internazionale. Oggi il distretto è frequentato da 10mila persone, tra queste 700 ricercatori. Entro il 2032 accoglierà in totale 60mila persone, di queste 20mila saranno studenti universitari e oltre 2mila ricercatori, consolidando il suo ruolo di polo globale di ricerca.

Fino all’anno scorso, quando l’investimento registrato è stato pari a 1,7 miliardi di euro (oltre il 34% del totale previsto), l’impatto economico medio generato da MIND era di 481 milioni di euro l’anno:  per il periodo 2025-2032 è previsto che questo dato crescerà fino a raggiungere i 3.138 milioni annui.  Il valore aggiunto e il pilastro strategico del progetto è la sostenibilità ambientale. Entro il 2032 saranno garantiti il 100% dei consumi elettrici da fonti rinnovabili e la conversione completa alla mobilità verde.  Inoltre il progetto dal 2025 al 2032 contribuirà a far crescere il Prodotto Interno Lordo del 1,7% a livello nazionale , pari a 755 milioni di euro a livello nazionale, e del 3% a livello regionale, pari a 755 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link