Quartu, il Distretto rurale Sant’Isidoro a Rimini

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo il Vinitaly, nuova esperienza nella penisola per il Distretto rurale di Sant’Isidoro che ha partecipato al Macfrut, di Rimini, una delle più note e apprezzate fiere internazionali dedicate all’ortofrutta. Le tantissime presenze fatte registrare in questa 42esima edizione confermano ancora una volta l’importanza di essere presenti negli appuntamenti nazionali e internazionali del settore.

Durante la manifestazione, le imprese del Distretto – fondazione di partecipazione, a composizione mista pubblico-privato, volta allo sviluppo di un sistema produttivo locale avente un’identità storica e territoriale omogenea – hanno avuto l’opportunità di presentare la qualità e la varietà delle produzioni locali, frutto di un’agricoltura che punta su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio.

Nell’occasione, un’attenzione particolare è stata rivolta allo sviluppo della filiera della patata, un progetto strategico per il Distretto che sta prendendo forma grazie ai nuovi campi sperimentali e all’introduzione di varietà innovative, frutto della collaborazione tra l’Azienda agricola Serra Perdosa e  Menarini patate SRL Europlant. Un modello virtuoso di cooperazione tra ricerca, impresa e territorio orientato a valorizzare una coltura dalle grandi potenzialità.

Una collaborazione sempre più solida con le imprese del territorio che fortifica l’azione del Distretto: dopo il Vinitaly, anche questa nuova tappa fieristica ha visto una presenza attiva e qualificata, resa possibile anche grazie a un cofinanziamento mirato nell’ambito del Piano d’Azione finanziato dalla Regione.

La partecipazione a un evento di caratura internazionale come quello di Rimini ci ha dato grande soddisfazione ed è un ulteriore segnale concreto dell’impegno del Distretto nel sostenere la crescita e la visibilità delle realtà produttive locali – dichiara l’Assessora alle Attività produttive e alla valorizzazione del territorio del Comune di Quartu Rossana Perra -. Il Macfrut ci ha permesso di mettere in mostra in particolare la filiera della patata, una vera eccellenza del nostro territorio con le potenzialità per conquistare nuove fette di mercato”.

© Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link