Senato: approvata in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La nuova legge prevede la partecipazione dei lavoratori ai consigli di amministrazione delle imprese o ai consigli di sorveglianza nelle aziende organizzate secondo il cosiddetto sistema dualistico (quando l’amministrazione è divisa tra consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza)

(Foto: ANSA/Sir)

Il Senato ha approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori alle imprese. Il provvedimento intende attuare il principio dell’art. 46 della Costituzione che recita: “Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende”.

La nuova legge prevede la partecipazione dei lavoratori ai consigli di amministrazione delle imprese o ai consigli di sorveglianza nelle aziende organizzate secondo il cosiddetto sistema dualistico (quando l’amministrazione è divisa tra consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza).

La partecipazione riguarda anche gli aspetti economici e finanziari. La distribuzione ai lavoratori di una quota degli utili di impresa non inferiore al 10% degli utili complessivi beneficia di un’imposta sostitutiva del 5%. I piani di partecipazione finanziaria possono prevedere l’attribuzione di azioni in sostituzione di premi di risultato. Per quest’anno questi dividendi non possono superare i 1.500 euro annui e sono esenti dalle imposte sui redditi per il 50% del loro ammontare. È comunque necessario che anche la distribuzione avvenga in esecuzione di contratti collettivi aziendali o territoriali stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi. L’importo complessivo non può superare i 5.000 euro lordi per ciascun lavoratore.
Sotto il profilo organizzativo, le aziende possono istituire commissioni paritetiche per la predisposizione di piani di miglioramento e innovazione dei prodotti, dei processi produttivi, dei servizi e della stessa organizzazione del lavoro. Le rappresentanze sindacali, inoltre, possono essere consultate preventivamente sulle scelte aziendali, secondo quanto viene indicato nei contratti collettivi. Per i rappresentanti dei lavoratori nelle commissioni paritetiche e negli organi societari dev’essere realizzata una formazione specifica di almeno dieci ore annue, finanziata attraverso enti bilaterali e fondi paritetici interprofessionali. Una Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori sarà istituita presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e sarà composta da rappresentanti dello stesso Cnel, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da esperti designati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.

La nuova normativa nasce come legge d’iniziativa popolare promossa dalla Cisl che della partecipazione dei lavoratori alle imprese ha fatto da sempre uno dei suoi cavalli di battaglia. Nel corso dell’iter parlamentare il provvedimento ha subìto delle modifiche e per le opposizioni è stato sostanzialmente svuotato di significato. Ma il giudizio della Cisl resta estremamente positivo.

La segretaria generale Daniela Fumarola parla infatti di “una pagina storica per il lavoro e per l’Italia” e di “una svolta culturale oltre che normativa”. “Per la prima volta – sottolinea la leader della Cisl – il legislatore riconosce la partecipazione non come opzione astratta, ma come motore concreto capace di rilanciare salari, produttività, sicurezza e benessere lavorativo, legalità e giustizia sociale”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link