Techstars: il 22 maggio il Demo Day

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Giovedì 22 maggio si terrà alle OGR Torino e in diretta streaming il Demo Day di Techstars Transformative World Torino Accelerator, il nuovo capitolo del programma internazionale di accelerazione lanciato lo scorso 24 febbraio 2025 e che ha visto dodici startup selezionate da tutto il mondo intraprendere un intenso percorso di crescita e sviluppo. Giunto alla sua sesta edizione – la seconda con la tesi di investimento “Transformative World” – il programma si conferma come uno dei principali punti di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica ad alto impatto.

Negli ultimi cinque anni, il programma Techstars torinese ha accompagnato oltre 100 founder, contribuendo alla nascita di più di 600 nuovi posti di lavoro, alla chiusura di 80 accordi di Proof of Concept con realtà italiane e a tre exit, con un totale di oltre 120 milioni di dollari raccolti dalle startup in investimenti post-programma.

Le 12 startup selezionate

Anche quest’anno, il programma ha attratto centinaia di candidature da tutto il mondo. Le startup selezionate nel 2025 provengono da DanimarcaMontenegroSlovacchiaRegno UnitoPortogallo e Ungheria. A queste si affiancano sei realtà italiane, a testimonianza della vitalità crescente del nostro ecosistema imprenditoriale.

Il programma Techstars si sviluppa lungo un percorso di tredici settimane, durante le quali le startup lavorano allo sviluppo delle proprie soluzioni e alla definizione di nuovi modelli di business. I campi di applicazione sono molteplici, le soluzioni proposte spaziano dall’Intelligenza Artificiale al Deep Tech, dal Future of Work alla robotica, fino a innovazioni per la salute, la creatività e l’ambiente, in linea con le traiettorie ESG, Net-Zero e Circular Economy che guidano la tesi di investimento del programma.

Dalla Danimarca arriva AlterEcho, con un’innovativa proposta di robotica remota pensata per il laboratorio del futuro, mentre Arbor Insights, da Bolzano, lavora a sistemi agricoli automatizzati e intelligenti. Da Budapest, Axem si distingue per il suo contributo allo sviluppo di Coding Assistant per le industrie regolamentate, e BettaKnit, realtà di Prato, promuove una maglieria sostenibile e partecipativa basata su una community attiva.

Nel settore del retail, la londinese frnt propone soluzioni ottimizzate grazie all’intelligenza artificiale, mentre Granter.ai, da Lisbona, sviluppa un agente AI per facilitare l’accesso a bandi ed altre opportunità di finanziamento. Dall’Italia, Lemons in the room, con sede a Firenze, esplora nuove esperienze immersive per umanizzare le terapie, Litlyx, da Roma, propone una piattaforma open source per l’analisi avanzata dei siti web e MateriaIntel, anch’essa romana, mette l’intelligenza artificiale al servizio della gestione in tempo reale dei tributi ambientali.

Completano il gruppo Recrewty, startup di Podgorica impegnata nello sviluppo di strumenti HR basati su test psicometrici, spacebrains, da Bratislava, che connette giovani talenti STEM con imprese sulla frontiera dell’innovazione, e Vocations, di Novara, che ha ideato una piattaforma basata sull’AI per il matchmaking tra professionisti e società di selezione.

Il Demo Day 

Il percorso si concluderà giovedì 22 maggio con il Demo Day, che si terrà presso le OGR di Torino dalle 18.00 alle 21.30. Sarà l’occasione per le startup di raccontare i risultati raggiunti e presentare i propri progetti a investitori, aziende, enti pubblici e attori dell’innovazione.

L’evento sarà fruibile anche in streaming: iscrizioni aperte a questo link.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link