Tutto pronto per il TAS, ecco il programma definitivo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La seconda edizione di The Art Symposium, in programma il 19 maggio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, è alle porte. Giornata di confronto tra enti pubblici e privati sul tema della cultura, il TAS si ripropone ancora una volta come leva di innovazione e sviluppo, proponendo un dibattito tra ospiti d’eccezione, per mettere a fuoco lo scenario dell’arte contemporanea, i suoi recenti cambiamenti e le prospettive future.

Il programma completo dell’evento vede alternarsi nel corso della giornata tre panel che toccano diversi temi, dalla gestione delle risorse tra pubblico e privato, il valore del soft-power all’interno delle dinamiche internazionali, fino al valore economico della cultura attraverso uno sviluppo di investimenti di successo.

La cultura è sempre stata uno strumento fondamentale di soft power, ma in un periodo caratterizzato da conflitti geopolitici, tensioni internazionali e nuove rivalità, il suo ruolo assume una connotazione strategica ancora più rilevante. In questo panel, si discuterà di come gli Stati e le istituzioni pubbliche utilizzano la cultura per promuovere il proprio soft power, migliorare la propria immagine a livello globale e influenzare le politiche estere. Analizzeremo anche i rischi di strumentalizzazione della cultura in contesti di guerra diplomatica e il modo in cui le alleanze culturali possono contribuire a stabilizzare o, al contrario, a polarizzare le relazioni internazionali. 

Panel 2 | 11.00 – 12.30

La cultura è sempre al centro delle scelte politiche, ma la gestione delle risorse culturali non è un processo semplice. Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche – a livello locale europeo ed internazionale – nel promuovere, finanziare e proteggere il patrimonio culturale? Come interagiscono Roma, Bruxelles e le altre capitali internazionali in questo contesto? In questo panel, esploreremo le politiche nazionali ed estere in ambito culturale, l’efficacia dei fondi strutturali e dei programmi di finanziamento, e come le decisioni politiche influenzano la valorizzazione delle risorse culturali.

Panel 3 | 14.00 – 15.30

La cultura è oggi vista non solo come un pilastro identitario ma anche come una risorsa economica. Tuttavia, la crescente connessione tra arte e finanza ha sollevato preoccupazioni legate all’art/washing: l’uso della cultura come strumento per “pulire” l’immagine di regimi autoritari o di imprese con pratiche discutibili. In questo panel, discuteremo di come l’arte e la cultura possano essere davvero uno strumento di crescita economica senza compromettere la loro autenticità. Analizzeremo esempi di investimenti culturali riusciti e rifletteremo sul delicato equilibrio tra profitti e valori etici. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link