al via la nuova edizione del programma che porta le startup italiane nel mondo – StartUp Magazine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Torna anche nel 2025 il Global Start Up Program (GSUP), l’iniziativa promossa da Agenzia ICE con il coordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, pensata per supportare le startup italiane nel loro percorso di internazionalizzazione e crescita.

L’obiettivo del programma è chiaro: offrire una rampa di lancio concreta all’estro imprenditoriale delle giovani imprese italiane attraverso un’esperienza diretta presso alcuni dei più rinomati acceleratori internazionali. Una vera occasione di sviluppo a costo zero: le startup selezionate potranno trascorrere un mese – nei mesi di ottobre e novembre 2025 – all’estero, immerse in attività di mentoring, networking e incontri con investitori e corporate. Tutti i costi di partecipazione, compresi viaggio, alloggio e formazione, saranno completamente coperti da ICE.

Le destinazioni internazionali

Per l’edizione 2025, le destinazioni già collaudate negli scorsi anni – Parigi, Berlino, Londra, Singapore, New York e Los Angeles – si arricchiscono con una nuova tappa in India, nella città di Bangalore, uno dei principali hub tecnologici del continente asiatico.

Ogni località ha un focus specifico, pensato per massimizzare le opportunità di crescita e networking. A Singapore, l’attenzione sarà rivolta ai settori Fintech e Insurtech, grazie alla collaborazione con Italia Fintech. A Los Angeles, invece, il focus sarà dedicato alle fondatrici d’impresa, in partnership con Angels4Women.

Un ecosistema di supporto

A supportare il programma ci sono alcuni dei principali attori dell’ecosistema italiano dell’innovazione, tra cui Crédit Agricole, InnovUp, Intesa Sanpaolo, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Italian Tech Alliance, Unicredit Start Lab e Zest. Una rete di partner strategici che contribuisce a garantire l’efficacia del programma e ad ampliare le opportunità di visibilità per le startup coinvolte.

Premiazioni e opportunità future

Alla conclusione del programma, le startup più promettenti saranno premiate durante l’evento SIOS25 Winter. La vincitrice riceverà un premio speciale offerto da WeRoad e sarà invitata a partecipare come ospite d’onore all’edizione 2026 di VivaTech Parigi, all’interno dello stand dell’ITA. Inoltre, le finaliste avranno accesso a ulteriori momenti di visibilità nel corso del 2026, sia in Italia che all’estero, grazie alla collaborazione con realtà come Plug & Play ed Elis Group.

Come candidarsi

La call per le candidature è aperta dall’8 al 31 maggio 2025. Le startup interessate possono fare domanda direttamente attraverso il portale ufficiale dell’iniziativa.

Il Global Start Up Program si conferma così uno strumento strategico per dare visibilità internazionale alle nuove realtà imprenditoriali italiane e per stimolare l’innovazione in settori chiave dell’economia globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link