altri 2 milioni per le imprese del settore ittico toscano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


FIRENZE – La Regione Toscana ha annunciato l’adozione degli atti necessari per erogare il saldo delle compensazioni previste dal bando Feamp – Misura 5.68, destinato alle imprese del settore pesca colpite dagli effetti economici della guerra in Ucraina.

Grazie alla ripartizione di risorse residue messe a disposizione dal Ministero dell’Agricoltura e da altre Regioni, la Toscana ha ottenuto un ulteriore stanziamento di 2 milioni e 80mila euro, che verranno ora utilizzati per completare l’erogazione dei contributi alle imprese che avevano già partecipato al bando.

Aiuti a fondo perduto per piccole e medie imprese del settore

Il bando, con una dotazione iniziale di 4 milioni di euro, era stato attivato per offrire sostegno economico alle PMI della pesca e dell’acquacoltura, danneggiate dall’aumento dei costi e dall’instabilità dei mercati causati dal conflitto internazionale.

Le risorse sono erogate sotto forma di contributi a fondo perduto, come misura straordinaria di compensazione finanziaria prevista dalla Politica Comune della Pesca, tramite il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp).

Saccardi: Un aiuto concreto ai nostri operatori del mare

“La guerra in Ucraina è ancora in corso e i suoi effetti sul comparto pesca sono a lunga gittata – ha dichiarato la vicepresidente e assessora all’agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi –. Con la ripartizione di queste ulteriori risorse puntiamo a saldare le compensazioni per tutte le imprese che hanno subito danni, offrendo così un concreto ristoro agli operatori della pesca e dell’acquacoltura”.

Un intervento a tutela della sostenibilità del settore

L’intervento si inserisce in un più ampio quadro di azioni intraprese dalla Regione Toscana per tutelare la filiera ittica locale, garantendo sostenibilità economica e sociale a un comparto strategico per molte comunità costiere. La tempestiva erogazione dei saldi rappresenta un segnale di attenzione verso chi, nonostante le difficoltà, continua a operare sul territorio.

Informazione pubblicitaria



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link