CCIAA di Rieti e Viterbo – Bando “Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica 2025”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Descrizione Bando

Il bando intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, oltre che favorire approcci green-oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. L’intervento intende altresì incentivare l’avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (di seguito FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

 

Soggetti Beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni del Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese. I soggetti iscritti esclusivamente al REA non possono essere beneficiari del presente contributo;
  • abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Rieti-Viterbo, costituite e/o denunciate in data antecedente la pubblicazione del bando;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale negli anni 2022-2023-2024;
  • le imprese a cui sono stati erogati contributi a valere sul “Bando Voucher digitali I4.0 – Anno 2024” della Camera di Commercio Rieti Viterbo (salvo casi di espressa rinuncia o mancata rendicontazione) possono presentare domanda ai sensi del presente bando per progetti afferenti a soluzioni tecnologiche diverse rispetto a quelle realizzate ai sensi del suddetto Bando 2024, ma tali domande saranno poste nella graduatoria in posizione successiva alle altre, sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. 

 

Tipologia di interventi ammissibili

Con il bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti presentati da singole imprese che facilitino l’introduzione nella gestione aziendale di un’innovazione di processo per la transizione digitale e/o ecologica dell’impresa proponente. Sono considerate ammissibili le seguenti spese:

A) LINEA 1 – TRANSIZIONE DIGITALE:

  • acquisto di beni e servizi strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione (esclusi i canoni di consumo), funzionali all’introduzione all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1 ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1 (gli elenchi sono riportati di seguito);
  • servizi di consulenza e/o servizi di formazione, relativi a una o più tecnologie tra quelle previste dagli elenchi di seguito riportati, con una percentuale massima del 30% del costo totale del progetto finanziato;
  • acquisto di servizi per la presenza e lo sviluppo commerciale su piattaforme di e-commerce online.

Elenco 1 – Transizione digitale:

a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
g) soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
o) sistemi di e-commerce (b2b e b2c);
p) sistemi domotici green oriented per le imprese.

Elenco 2 – Transizione digitale:

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
b) sistemi fintech;
c) sistemi EDI, electronic data interchange;
d) geolocalizzazione;
e) tecnologie per l’in-store customer experience;
f) system integration applicata all’automazione dei processi;
g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
h) programmi di digital marketing
i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
j) connettività a Banda Ultralarga;
k) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
l) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita
m) sistemi di sicurezza e videosorveglianza connessi a Internet.

B) LINEA 2 – TRANSIZIONE ECOLOGICA:

Gli interventi riferiti all’ambito “Transizione ecologica”  e le relative spese per servizi di consulenza dovranno essere riconducibili a uno o più dei seguenti interventi in elenco:

a) Audit/diagnosi energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “asis” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
b) Analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa;
c) Piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio;
d) Studio di fattibilità per progetti di riqualificazione energetica;
e) Gestione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
f) Redazione del bilancio di sostenibilità (standard GRI Global Reporting Initiative);
g) Acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager , Utility Manager e Facility manager a beneficio dell’impresa.

 

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse stanziate dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano complessivamente a € 330.000,00.

Si riportano di seguito i dettagli degli investimenti e degli importi di contributo a fondo perduto concedibile ai beneficiari tramite voucher, suddivisi per linea di riferimento:

A) LINEA 1 – TRANSIZIONE DIGITALE:

  • Importo unitario massimo del voucher di € 7.000,00;
  • Importo minimo di investimento da parte dell’impresa di almeno € 3.000,00.

L’importo minimo di investimento da parte dell’impresa dovrà essere:

  • Importo unitario del voucher di € 3.000,00 per i progetti dell’ambito LINEA 2 – Transizione Ecologica.
  • L’importo minimo di investimento di almeno euro 1.500,00 per i progetti dell’ambito LINEA 2 – transizione ecologica.

L’entità massima dell’agevolazione per ciascun ambito di intervento non può superare il 70% delle spese ammissibili. È possibile presentare una sola domanda di contributo anche relativa a spese riguardanti entrambe le linee. Le due linee sono cumulabili e il massimale complessivo di contributo per ogni singola impresa sarà pari ad € 10.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda e fino all’erogazione del voucher verrà riconosciuta una premialità di € 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.

 

Scadenza

Il bando è attivo a partire dal 20 maggio 2025 fino al 10 giugno 2025 alle ore 21:00.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link