CIPESS, Morelli: approvato il Piano annuale 2025 della Garanzia Archimede di Sace da 10 miliardi – Economia e Finanza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Teleborsa) – Il sottosegretario di Stato, Alessandro Morelli, ha annunciato che il CIPESS ha approvato il Piano annuale 2025 della Garanzia Archimede di Sace. “Il Piano prevede garanzie che riguarderanno finanziamenti, a supporto di imprese che vogliono investire in infrastrutture in Italia, per un importo di 10 miliardi di euro“, si legge in una nota dello stesso Morelli che ha la delega al CIPESS. Le garanzie, che potranno essere rilasciate fino al 31 dicembre 2029, prosegue il comunicato, copriranno diversi settori: infrastrutture (4 miliardi), industria (2,5 miliardi), transizione verso un’economia pulita e circolare (1,5 miliardi), innovazione industriale tecnologica e digitale (1 miliardi), servizi pubblici locali (0,5 miliardi) e adattamento ai cambiamenti climatici (0,5 miliardi).

Quanto alle aree geografiche interessate, sulla base di stime di SACE S.p.A. effettuate in relazioni a opportunità commerciali e connesse richieste di garanzia finanziarie, si prevede una ripartizione dell’intervento per il 67% al Nord, per il 18% al Centro e per il 15% al Sud. “Parliamo – ha concluso Morelli – di nuove coperture in grado di creare un volano economico che si traduce in miliardi di euro investiti su territorio, posti di lavoro e benessere per i nostri cittadini”.

Morelli ha poi fatto sapere che sono in arrivo dal CIPESS 1,12 miliardi per l’adeguamento e la messa in sicurezza della strada statale 106 Jonica. “Con la decisione assunta oggi dal CIPESS – ha spiegato il Sottosegretario – si rende disponibile una quota significativa delle risorse nazionali di coesione per il potenziamento e la riqualificazione di un’arteria stradale strategica per lo sviluppo territoriale della dorsale ionica e di tutto il Mezzogiorno“.

Il Comitato, ha anche approvato l’utilizzo delle risorse residue relativamente alla tratta Lingotto-Bengasi della Linea 1 della metropolitana di Torino, pari a circa 24,37 milioni di euro, per la copertura dei maggiori costi connessi al completamento della medesima Linea.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link