Confcommercio: abusivismo e contraffazione colpiscono imprese terziario anche in Basilicata; più investimenti in misure sicurezza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(AGENPARL) – Roma, 15 Maggio 2025

(AGENPARL) – Thu 15 May 2025 Confcommercio: abusivismo e contraffazione colpiscono imprese terziario
anche in Basilicata; più investimenti in misure sicurezza
Il 65,7% delle imprese del terziario del Sud e Isole ritiene di essere
penalizzato dall’abusivismo e dalla contraffazione. Il dato è superiore a
quello nazionale pari al 60,1%. L’84,6% delle imprese sempre del Sud e
Isole ha investito in misure di sicurezza, in particolare in sistemi di
videosorveglianza e di allarmi antifurto. Valore superiore al dato
nazionale (82,9%). Il 27% degli imprenditori teme il fenomeno della mala
movida (dato inferiore rispetto a quello nazionale pari al 30,2%),
soprattutto per il degrado urbano (59,5%) e per atti di vandalismo e
danneggiamenti alle strutture (37,9%). In questi dati contenuti nella *ricerca
“Più sicurezza per territori, imprese e città*”, realizzata dall’Ufficio
Studi Confcommercio e presentata in occasione della dodicesima edizione
della Giornata nazionale “Legalità, ci piace!”
, promossa
dalla Confederazione, si ritrovano nello specifico le imprese del terziario
della Basilicata. E’ la “lettura” di Confcommercio Potenza sull’ampia
indagine che è condotta per quattro aree (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud
ed Isole).
“Non disponiamo di dati specifici relativi alla nostra realtà territoriale
per questo – commenta il presidente di Confcommercio Angelo Lovallo –
incrociamo i dati Sud-Isole con quelli dei Tavoli in Prefettura dedicati
all’ordine pubblico che evidenziano i tre fattori su cui tenere sempre alta
la “guardia”: abusivismo, contraffazione e “mala movida”. Registriamo
inoltre tra i titolari di imprese commerciali il crescente ricorso a
sistemi di videosorveglianza e antifurto a conferma che l’allarme sicurezza
è diffuso specie nel capoluogo e in centri del Vulture-Melfese interessati
in passato da furti e rapine. Il nostro impegno di collaborazione con le
forze dell’ordine prosegue come tra le categorie del terziario per la
diffusione della cultura della legalità”.
*Le proposte di Confcommercio*
A illustrarle è *Patrizia Di Dio, vicepresidente con delega alla Legalità e
alla Sicurezza.* Sono indicazioni, a suo dire, che vanno *“nella direzione
di rafforzare la legalità e la sicurezza all’interno del Paese”*. Vediamole
nel dettaglio:
– *aumento delle varie modalità della Polizia di prossimità*, una misura
peraltro già attuata in alcune realtà con il poliziotto di quartiere, che
dovrebbe avere un’ampia diffusione su tutto il territorio nazionale a



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link