Finanza d’impresa: a Sassari un nuovo ecosistema per far crescere le Pmi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sassari Accesso al credito, strumenti alternativi, innovazione digitale: il tessuto imprenditoriale sardo cerca nuove strade per crescere, e la Camera di Commercio di Sassari ha aperto un confronto concreto ospitando, nella sede di Promocamera a Predda Niedda, l’evento “Dentro la Finanza d’Impresa”. Dal palco, esperti e rappresentanti di istituzioni nazionali e regionali hanno tracciato un percorso che parte da una consapevolezza: la competitività delle imprese passa sempre più dalla capacità di leggere e usare in modo nuovo la finanza. Dalle soluzioni di ELITE–Borsa Italiana, che accompagnano le PMI verso i mercati dei capitali, al fondo Sardinia Fintech gestito da Sfirs, pensato per superare il credit crunch con tecnologie e strumenti alternativi, fino agli strumenti digitali offerti da Innexta, come Finnexta, Libra e il Portale Agevolazioni. A colmare il divario tra strumenti esistenti e reale accessibilità c’è Hub4Fin, il centro di accompagnamento alla finanza promosso dalla Camera di Commercio con Università di Sassari, Università di Cagliari, Banco di Sardegna e Innexta. Un’infrastruttura pensata per sostenere concretamente le imprese nell’approccio alla finanza innovativa, con coaching, formazione e supporto operativo. Perché innovare, oggi, significa dare slancio all’economia dell’isola, anche attraverso nuovi strumenti finanziari e una rinnovata capacità delle imprese di parlare la stessa lingua degli investitori. (a cura di Rachele Falchi)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link