Le imprese sarde scommettono sulla finanza alternativa – HUB4FIN

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In collaborazione con HUB4FIN

La Sardegna laboratorio di finanza e di impresa, sotto il segno dell’innovazione. Un centinaio di imprese sarde, fra pmi e start up innovative, hanno aderito al progetto “Hub4Fin: centro di accompagnamento alla finanza” attivato dallo Spoke 4 del Pnrr, e parte del più vasto ecosistema e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, che vede come capofila la Camera di commercio di Sassari, insieme con gli enti camerali di Cagliari-Oristano e Nuoro e alle Università di Cagliari e Sassari. Progetto scandagliato in ogni suo aspetto al Finance day che si è svolto nella sala convegni di Promocamera, a Sassari.

Un’intera giornata dedicata alla finanza e a illustrare alla società e agli imprenditori interessati l’offerta di strumenti di finanza alternativa proposti alle aziende sarde proprio dal progetto Hub4Fin. Ciò che è nella pratica Hub4Fin lo spiega il presidente della Camera di commercio di Sassari, Stefano Visconti: “È un progetto di finanza complementare e alternativa per le imprese che vogliono accrescere le proprie conoscenze e competenze, e si compone di due step: il primo è a livello consulenziale, ossia un consulente fa prendere conoscenza alle imprese delle varie strumentazioni finanziarie a loro disposizione; la seconda fase, l’affiancamento di un advisor che setta le esigenze della specifica impresa sulle colonne d’Ercole di quell’azienda”, precisa.

“Abbiamo pensato di proporre soluzioni di finanza alternativa perché non tutte le imprese – sottolinea Visconti – hanno progetti che possano essere finanziati direttamente dalle banche e hanno necessità particolari. Esistono tanti altri strumenti, per esempio, il crowdfunding, ma non solo, ne esistono tanti altri, che non passano per i canali finanziari tradizionali”. Le imprese che intraprendono il percorso proposto da Hub4Fin, possono quindi provare a realizzare i loro progetti attraverso strumenti finanziari che non presentano i tanti paletti, a volte insormontabili, posti dal sistema creditizio tradizionale.

Il presidente nazionale di Unioncamere, Andrea Prete, entra nello specifico delle pmi italiane: “Sono sempre state l’asse portante dell’economia del nostro Paese. Oggettivamente ora siamo in un momento particolare, perché alcuni dati rivelano una difficoltà del sistema delle piccole imprese. Fino a 10 anni fa il 49% del fatturato complessivo delle aziende era realizzato da piccole imprese, oggi quel dato è sceso al 43%”, spiega.

“Poi – aggiunge – c’è un altro aspetto da sottolineare, che è quello della difficoltà a trovare le competenze. Alcune figure professionali sono introvabili, sono molto richieste e se devono scegliere, scelgono le grandi imprese. Questo ha comportato dalla fine del covid un calo degli investimenti in ricerca e innovazione delle piccole imprese. Quindi è necessario immaginare percorsi diverse, fare rete e promuovere sinergie e fusioni fra imprese. Così si possono fare passi avanti in un mondo che tecnologicamente avanza sempre di più e con un’accelerazione significativa”. 
   

In collaborazione con HUB4FIN



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link