Effettua la tua ricerca
More results...
Sabato 17 maggio 2025 a Monte Castello di Vibio (PG)
Antonio Lazzari, esperto di Strategie Sociali, condurrà il primo appuntamento del percorso formativo volto alla costituzione di una impresa di comunità
L’impresa di comunità, prevista dal progetto PNRR “Art Academy”, si occuperà della gestione e valorizzazione degli spazi rinnovati, di proprietà comunale, nel centro storico di Monte Castello di Vibio
**Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro**
Si terrà sabato 17 maggio 2025 a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Monte Castello di Vibio (PG), la prima iniziativa del percorso di formazione verso la costituzione di una impresa di comunità, come previsto dal progetto “Art Academy” vincitore del bando PNRR misura M1C3, Intervento 2.1 – Attrattività dei Borghi Storici – Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale.
A guidare i partecipanti nel percorso formativo sarà Antonio Lazzari, fondatore di StrategieSociali ed esperto di sostenibilità ambientale, sociale e di sviluppo territoriale che accompagnerà gli interessati, nella costituzione di una vera e propria impresa di comunità in grado di gestire in toto e valorizzare gli spazi riqualificati e restituiti alla città di Monte Castello di Vibio.
La giornata formativa a cui è invitata a partecipare l’intera cittadinanza di Monte Castello di Vibio e anche degli altri comuni umbri, inizierà alle ore 10.00 per proseguire nel pomeriggio dalle ore 14.30 fino alle 17.00, e sarà incentrata sull’impresa di comunità, innovativo approccio organizzativo basato sull’iniziativa e sulla partecipazione della società civile nella fornitura di beni e servizi nell’interesse generale della comunità; sugli obiettivi che ha una impresa di comunità, sulla comprensione dell’identità territoriale di Monte Castello di Vibio, i bisogni e i problemi presenti nel territorio e come intervenire per risolverli.
Obiettivo primario del progetto “Art Academy” è infatti quello di riportare vita e attività commerciali, artigianali, culturali nel borgo incentivando la permanenza di artisti e studenti, grazie a una serie di interventi che vanno dalla riqualificazione ed accessibilità di alcuni spazi pubblici, alla creazione di nuovi spazi da dedicare all’arte e alla creatività; all’educazione per le nuove generazioni all’arte e alla bellezza grazie a interventi presso le scuole; all’educazione degli adulti all’arte e al valore del saper fare; alla formazione per adulti alla consapevolezza del valore della comunità e nello stesso tempo alla disponibilità di apertura verso il mondo anche grazie all’apprendimento della lingua inglese; alla formazione per gli operatori dell’accoglienza in modo da aumentare la qualità dei servizi offerti; alla costruzione di un’impresa di comunità, la promozione di una forma di accoglienza diffusa – co housing, fino alla creazione di reti con accademie artistiche e spazi culturali italiani ed europei.
Gli interventi di recupero e riqualificazione edilizia del PNRR a Montecastello di Vibio
I principali interventi di riqualificazione edilizia sono finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche ed all’efficientamento energetico del Palazzo Comunale e dell’edificio della Ex scuola media oltre che alla realizzazione di uno spazio polifunzionale “Dehor” presso l’area camper. Gli spazi che si stanno recuperando o creando ex novo potranno essere messi a disposizione dei vari soggetti partner per attività educative, formative ed espositive creando importanti occasioni di crescita culturale e di apertura verso il mondo.
In particolare il potenziamento del Palazzo Comunale mira a creare nuovi spazi didattici e convegnistici oltre che servizi legati alla salute. Altra zona in cui si interverrà sarà la passeggiata sopra e sotto le mura urbane dove si gode di un bel panorama sulla Media Valle del Tevere e dove già molto spesso dipingono gli artisti.
Gli interventi più consistenti interessano la Ex scuola media che diventerà uno spazio culturale e creativo, cuore organizzativo e gestionale dell’“Art Academy”. Oltre alla creazione della biblioteca diffusa sui tre piani, a cui verrà aggiunta una sezione dedicata all’arte con una postazione per accedere anche alle riviste online, l’intervento prevede la creazione di uno spazio co-working e la realizzazione di uno spazio dedicato a Sydel Silverman e alla sua ricerca antropologica sulla mezzadria, realizzata a Monte Castello di Vibio negli anni 1960-61. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Tullio Seppilli infatti, si sta sviluppando una ricerca legata alla permanenza dell’antropologa americana nel borgo, che porterà alla creazione di uno spazio espositivo che racconti i risultati del suo lavoro.
Per quanto riguarda l’area di sosta camper quello che si sta realizzando è un “Dehor didattico polifunzionale”, un’aula a cielo aperto con tre pareti vetrate, posta in un punto panoramico che nasce dall’idea di estendere la didattica in uno spazio nuovo, non convenzionale, che trascende delicatamente dalla percezione classica delle aule scolastiche. Un luogo “trasparente” alla luce e all’ambiente circostante, dove l’ambiente esterno e la volta celeste di fatto si pongono come elementi predominanti ed egemonici. Tutta la progettazione si è posta l’ambizioso obiettivo di coniugare al massimo le necessità tecniche di un’area didattica e la sua connessione con lo spazio esterno.
Per maggiori informazioni
tel. 0758780217
comune@comune.montecastellodivibio.pg.it
Michela Federici
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link