Centro di ricerche targato Terna:: “Imprese insieme all’Università”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un nuovo centro di ricerche verrà realizzato ad Ascoli da parte di Terna. L’importate annuncio è stato fatto Francesco Salerini direttore strategia, digitale e sostenibilità Terna nel corso della tavola rotonda che si è svolta all’interno del 1° Festival della Sostenibilità Competitiva che si è svolta nell’ex Fabbrica Carbon di Ascoli. L’iniziativa rientra nel progetto Adriatic Link, il nuovo elettrodotto sottomarino che unirà le Marche e l’Abruzzo. L’opera rafforzerà lo scambio di energia nella parte centrale della nostra penisola rispondendo alle esigenze di sicurezza e flessibilità del sistema elettrico nazionale e agli obiettivi di incremento di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto rientra nel Piano di sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale ed è stato inserito tra gli interventi previsti dal Pniec (Piano nazionale integrato per l’energia e il clima), che punta alla decarbonizzazione del sistema energetico entro il 2030. Francesco Salerini ha detto: “Abbiamo deciso di aprire nel territorio di Ascoli un centro di innovation hub e innovation lab. Un vero e proprio centro di sviluppo per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese locali anche in collaborazione con l’università. Le tempsitiche? Abbiamo avviato un confronto con il sindaco Marco Fioravanti e con lui individuare le modalità da seguire per l’attuazione di questo progetto che deve necessariamente coinvolgere gli attori del territorio”.

vi.bel.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link