Coldiretti Abruzzo: “Le banche applichino la moratoria per sostenere le imprese agricole” – OndaTv

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È un vero e proprio appello quello lanciato da Coldiretti Abruzzo alle banche del territorio: “Applicate la moratoria sui mutui dove possibile”, per aiutare le aziende agricole a superare il difficile momento economico. L’occasione è stata il convegno “La moratoria volontaria in agricoltura nel sistema bancario abruzzese”, che si è svolto oggi nella sala Tosti dell’Aurum. L’incontro, promosso da Coldiretti, ha messo a confronto rappresentanti del mondo agricolo e bancario per sensibilizzare sull’utilizzo della sospensione della quota capitale dei mutui per un anno, misura prevista dal decreto-legge in vigore. Tra gli interventi, quello del presidente Coldiretti Abruzzo Pietropaolo Martinelli, che ha ricordato le difficoltà affrontate dalle imprese nel 2023, aggravate dall’aumento dei tassi e dei costi di produzione. «La moratoria è uno strumento utile per aziende sane ma in difficoltà – ha detto – confidiamo nella collaborazione concreta delle banche del territorio». Importante il contributo della presidente di Abi Abruzzo Valeria Nina Franceschini, che ha sottolineato: “Se cresce un’impresa, cresce anche il sistema bancario”. Una visione condivisa anche dal prof. Fabrizio Di Marzio, che ha evidenziato come la moratoria sia una risposta concreta alle mobilitazioni di Coldiretti a livello nazionale ed europeo. A moderare l’incontro è stato il direttore di Coldiretti Abruzzo Marino Pilati, con interventi di esperti e operatori del settore, tra cui la responsabile fiscale Enrica Meschieri e il direttore del Consorzio Agrario del Centro Sud Fabio Colonna. A sorpresa, l’evento ha ricevuto anche la visita del ministro Eugenia Roccella, che ha salutato la platea ricordando il valore della famiglia nella comunità rurale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link