Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolta presso l’Hotel Etrusco di Arezzo la prima tavola rotonda dedicata allo sviluppo dell’imprenditoria, organizzata dall’associazione E-Lab Arezzo in collaborazione con il comitato provinciale di Forza Italia. L’evento, dal titolo “Diamo forza alle imprese del territorio. Fondi, incentivi, opportunità da cogliere”, ha riunito imprenditori, esperti e rappresentanti politici per discutere le opportunità di crescita economica e sostenibile del territorio. L’incontro, moderato dal commercialista Cesare Baldelli Bombelli, ha visto gli interventi di Edoardo Fabbri Nitti, consulente per grandi imprese e membro del coordinamento regionale di Forza Italia Toscana che ha illustrato gli strumenti e i fondi disponibili per le imprese e di Matteo Giuffrida, fellow Sda Bocconi, che ha condiviso esperienze sull’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione della supply chain, evidenziando opportunità e aree di miglioramento. Tra le testimonianze, Samantha Fuso, socia di Fuso Group, ha sottolineato l’urgenza di investire nella formazione del personale, in particolare per l’ottenimento di patenti professionali, vista la carenza di autisti.

“Il dibattito ha generato spunti politici che, come annunciato dal coordinatore provinciale di Forza Italia Arezzo, Bernardo Mennini, saranno portati all’attenzione del consiglio regionale e dei ministeri competenti tramite i parlamentari toscani di Forza Italia, per integrare o migliorare i provvedimenti esistenti a favore delle imprese”.

All’evento, molto partecipato, hanno preso parte la vice sindaco di Arezzo, Lucia Tanti, la consigliera provinciale Mery Stella Cornacchini, il consigliere comunale Fabrizio Ferrari, vari dirigenti di Forza Italia tra i quali Alessia Paola Salvi, Gianfranco Sangaletti, Sabrina di Milo e l’intera associazione E-Lab, rappresentata dal presidente Vincenzo Totaro e dalla vicepresidente Lucia Cherici.

Quest’ultima ha ribadito l’impegno di E-Lab per un dialogo costruttivo, fondato su europeismo e principi liberali, sottolineando l’adesione dell’associazione al manifesto del Partito Popolare Europea, in risposta all’appello del segretario nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani.

Bernardo Mennini ha dichiarato: “Questa iniziativa rafforza il ruolo di Forza Italia come punto di riferimento per il territorio. Guardiamo alle prossime elezioni regionali e amministrative con l’obiettivo di ampliare il consenso del centrodestra, coinvolgendo l’area moderata tra noi e il Pd. L’adesione di E-Lab è un passo verso un progetto inclusivo per Arezzo”.

Lucia Cherici ha aggiunto: “Condividiamo i valori di Forza Italia e crediamo in un confronto aperto per proposte concrete. La nostra adesione al Ppe è un impegno per rispondere alle esigenze della comunità e attrarre consensi delusi da esperienze politiche incoerenti”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link