IKIGAI Toscana, riapre la selezione per dare sostegno alla creazione di imprese innovative

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


C’è tempo fino al prossimo 30 maggio per presentare la propria domanda

Scritto da Federico Taverniti, venerdì 16 maggio 2025 alle 12:12

Riaprono le selezioni della seconda edizione del programma di incubazione IKIGAI Toscana, che ha come obiettivo supportare la costituzione e lo sviluppo di startup innovative. IKIGAI Toscana , promosso da Regione Toscana e Fondazione Monte dei Paschi Siena, è attuato attraverso Sviluppo Toscana. Termine ultimo per presentare le domande è il prossimo 30 maggio.

Il progetto, attivo ormai da alcuni anni, nella fase iniziale ha interessato l’area vasta sud della Toscana, in cui opera già da tempo Fondazione MPS che lo ha promosso, per estendersi poi progressivamente al resto del territorio regionale grazie all’intervento di Regione Toscana. La seconda edizione ha preso il via a febbraio 2025 con la selezione di 11 fra 85 team candidati, che partecipano alle attività del programma di pre-accelerazione. La dotazione finanziaria è di 180 mila euro (90 mila a carico di Sviluppo Toscana e 90 mila a carico di Fondazione MPS).

Il progetto include:
    • un percorso di pre-accelerazione di 14 settimane, gestito da un team dedicato con l’utilizzo di metodologie lean, per sviluppare l’idea imprenditoriale e validarla sul mercato;
    • un contributo economico fino a 6.000 euro per sostenere le spese di sviluppo;
    • la messa a disposizione a titolo gratuito per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana;
    • un network di oltre 80 start-up e 50 mentor che forniranno suggerimenti e supporto per sviluppare il business. 

I destinatari sono team costituiti alternativamente da: 
    • persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
    • MPMI, imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
    • altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.

Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale in Toscana con priorità ai territori delle Aree interne e delle Aree di crisi industriale complessa.

“Con la riapertura delle selezioni per la seconda edizione di Ikigai Toscana – ha detto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -, confermiamo l’impegno concreto della Regione a sostegno delle start up innovative. Ikigai è una misura che dimostra in modo tangibile le azioni portate avanti in questi anni per favorire l’innovazione nel sistema produttivo toscano. Vogliamo continuare a creare le condizioni perché giovani talenti, imprenditori e imprese nella fase di start up trovino nel nostro territorio un ecosistema favorevole alla crescita, alla sperimentazione e allo sviluppo sostenibile”.

“Il programma IKIGAI, ideato e fortemente voluto da Fondazione Mps e rivolto all’accelerazione imprenditoriale, con particolare focus su quella giovanile, sta diventando sempre più un punto di riferimento per le startup early stage in Toscana e non solo nel territorio senese – ha dichiarato Carlo Rossi, presidente della Fondazione Mps – grazie anche alle varie partnership e accordi di collaborazione, come ad esempio quello con Regione Toscana. Promuovere e stimolare lo sviluppo imprenditoriale, specie tra i giovani, significa porre le basi per una crescita sostenibile dei nostri territori e delle nostre comunità”.

Domande e info su https://www.regione.toscana.it/-/progetto-ikigai-toscana-start-up.-riapertura-avviso-per-la-selezione-dei-team



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link