il 30% sono nuovi gestori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A distanza di tre mesi dalla sua pubblicazione sono stati scelti i concessionari che, per la stagione in corso, potranno gestire stabilimenti, ristoranti e chioschi di Ostia.

I lotti a gara

Delle trentuno strutture messe a gara, il Campidoglio ha ricevuto offerte per tutte tranne che per il lotto “Bagni vittoria”. L’amministrazione, uscita vincitrice da un contenzioso aperto dai vecchi concessionari, ha dovuto scegliere tra un centinaio di proposte arrivate per gestire 24 stabilimenti, 4 ristoranti e2 chioschi. Per il lotto andato deserto, il comune ha fatto sapere di essere già al lavoro per un nuovo bando.

La soddisfazione del sindaco

“La grande partecipazione ai bandi pubblicati conferma quanto sia alto l’interesse per il litorale di Roma. I numeri parlano chiaro: oltre 100 offerte, royalties in crescita, più spazio alle imprese con certificazioni di parità di genere e un significativo rinnovamento dei concessionari – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri che lo scorso febbraio, in una conferenza stampa svoltasi in Campidoglio, aveva annunciato la pubblicazione del bando – Vogliamo costruire un modello più trasparente e sostenibile e queste assegnazioni vanno in questa direzione: un’attenta pianificazione, maggiori investimenti e una visione chiara di sviluppo restituiranno al mare di Roma la centralità che merita”.

Le novità introdotte dal bando

Una delle novità di questa gara è stata la partecipazione delle cooperative sociali. Molti tra i progetti scelti hanno puntato sulla parità di genere, sulla piena accessibilità alle spiagge ed ai servizi, sull’uso di materiali ecosostenibili. Altra innovazione è stata quella legata all’introduzione delle royalties: la base d’asta fissata al 2% del fatturato ha prodotto un rialzo medio del 12%. Le risorse così incamerate consentiranno al comune di disporre di risorse aggiuntive che, era stato spiegato dal Campidoglio, serviranno per migliorare i servizi del litorale. Con il bando è stato assicurato anche un ricambio nella gestione, rispetto al passato. Un 30% circa delle strutture sono infatti state assegnate a nuovi concessionari che potranno restare almeno un anno, con possibilità di rinnovo.

In attesa del Piano di utilizzo degli arenili

“Con questo bando si apre una nuova fase per il litorale romano –  ha dichiarato l’assessore al patrimonio e alle politiche abitative Tobia Zevi – Mentre prosegue l’iter per dotare il demanio marittimo di un nuovo Piano di Utilizzazione degli Arenili, con i bandi abbiamo comunque deciso di avviare una trasformazione concreta. E il territorio ha risposto con idee, qualità e coraggio. L’obiettivo più importante resta quello di restituire al mare di Roma il suo ruolo pubblico e collettivo, come spazio accessibile, curato e realmente condiviso”.


































STRUTTURA BALNEARE

CONCESSIONARIO



Stabilimento La Conchiglia



Sg Mare



Stabilimento Urbinati



Più Blu srl

Stabilimento Elmi



Caffetre srl





Stabilimento Lido



Beach Lido Beach srl

Stabilimento Marechiaro



Kelly’s Meccanismo Appio srl



Stabilimento El Miramar



Dory srls



Stabilimento Il Delfino

Coop sociale Lavoro e Legalità

Stabilimento Belsito



Lauretta Beach srls



Stabilimento Plinius



Sacim Srl



Stabilimento La Vecchia Pineta

Orizzonte Srl

Stabilimento Sporting Beach



Anthea 19 srl



Stabilimento Orsa Maggiore



Egam srls



Stabilimento Zenit

Cral Eni Roma



Stabilimento La Bussola



Migliore Salvatore e Figli srl



Stabilimento La Bicocca



S. Fra srls



Stabilimento La Spiaggia



G.V. srl



Stabilimento La Vela



Progetti Ecosportivi srl



Stabilimento Miami



Roma Levante srls



Stabilimento La Bonaccia



La Bonaccia srl



Stabilimento La Capannina a Mare



Viva srl



Stabilimento Guerrino Er Marinaro



Guerrino Beach srl



Stabilimento Il Corsaro



Benic srl



Stabilimento Il Gabbiano



LIDO AL.MA srls

Stabilimento Circolo Nauticlub Castelfusano

Kokai srl

Esercizio di Ristorazione Edonè

Mavola srl

Esercizio di Ristorazione Ristorante Lido

To Be Ship srl

Esercizio di Ristorazione Kelly’s

Acsom Società cooperativa

(Esercizio di Ristorazione El Miramar

Nemo srl

Spiagge libere con servizi Chiosco Bahia

To Be Ship srl

Spiagge libere con servizi Chiosco Casagni Rita

Casagni Rita srl



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link