Innovazione, Pompei (Deloitte): “Cruciale investire per crescita e competitività imprese”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


(Adnkronos) – “Nel contesto globale attuale l’internazionalizzazione della ricerca non è più una scelta, ma una condizione necessaria per garantire competitività, attrattività e impatto concreto delle innovazioni prodotte. A livello europeo con l’adozione del piano strategico di Horizon Europe, fin qui sono stati impegnati oltre 65 miliardi di euro nell’ambito dei partenariati europei e oltre il 65% dell’importo totale è stato fornito dal settore privato, con l’obiettivo di garantire un ruolo guida agli Stati Membri nello sviluppo e nell’impiego di attività di ricerca e innovazione”. Così Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia, in occasione di Investopia Europe 2025, l’evento che collega la comunità globale degli investitori alle future opportunità di investimento e di business. 

“In Europa – ha proseguito Pompei – programmi come Horizon Europe rappresentano un importante catalizzatore per l’internazionalizzazione. Infatti, promuovono partenariati strategici, reti di eccellenza e infrastrutture condivise tra Paesi membri e partner extra-Ue, con l’obiettivo di aumentare la massa critica della ricerca e migliorare la capacità di trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni industriali esportabili. Le collaborazioni transfrontaliere tra università, centri di ricerca, imprese e istituzioni favoriscono non solo il trasferimento tecnologico su scala globale, ma anche la creazione di ecosistemi della conoscenza più resilienti, multidisciplinari e capaci di rispondere alle sfide industriali e sociali contemporanee”. 

In conclusione, Pompei ha citato anche il ruolo chiave dalle aziende del comparto privato, “che agiscono come hub capaci di connettere il sistema italiano con reti globali, stimolando il dialogo tra attori pubblici e privati su scala internazionale e rafforzando la capacità dei singoli Paesi di essere non solo fruitori, ma anche esportatori di innovazione”. Infine secondo Pompei “per il Sistema Italia, l’internazionalizzazione della ricerca e del trasferimento tecnologico può essere un moltiplicatore di valore, ma richiede alcune condizioni abilitanti come la presenza in reti di ricerca europee e globali; una migliore attrattività per talenti e ricercatori internazionali; strutture dedicate al tech transfer con orientamento internazionale; una tutela della proprietà intellettuale da affiancare alla gestione dei diritti su scala internazionale, per favorire la protezione e la valorizzazione del know-how generato nelle collaborazioni transfrontaliere”. 

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link