Effettua la tua ricerca
More results...
Linvecchiamento della popolazione, lallungamento dellaspettativa di vita e il progressivo e costante calo dei tassi di natalit� rappresentano una sfida non solo per la sostenibilit� dei sistemi di welfare, ma per il sistema economico in generale,�aprendo la strada a nuovi rischi emergenti ma anche a nuove opportunit� economiche e sociali.
La cosiddetta�Silver Economy�- legata��a bisogni, consumi e desideri della popolazione anziana – se da un lato pone, per le imprese di assicurazione, sfide come quelle legate alla capacit� di fornire prodotti adeguati ai bisogni e sostenibili dal punto di vista reddituale e soprattutto di gestione del rischio, offre, dallaltro, interessanti opportunit� per contribuire attivamente allevoluzione del contesto sociale,�attraverso il ruolo di supporto alleconomia reale.
Negli ultimi anni sono stati sviluppati – e sono tuttora in corso di sviluppo -�prodotti assicurativi mirati, come assicurazioni per�Long Term Care,�malattie croniche, assistenza domiciliare e invalidit�,�progettati per rispondere alle esigenze di una popolazione anziana sempre pi� numerosa;�a essi si sono uniti�anche nuovi prodotti finanziari,come i prodotti previdenziali integrativi e di risparmio a lungo�termine, pensati per garantire stabilit� finanziaria in et� avanzata.�I servizi digitali e tecnologici hanno beneficiato di corposi investimenti, fatti con lo scopo di offrire soluzioni digitali (ad esempio, telemedicina, dispositivi indossabili, app di monitoraggio della salute) che integrino prodotti assicurativi, favorendo servizi pi� personalizzati e proattivi.
Dal punto di vista della gestione degli attivi, levoluzione demografica porter� con s� un crescente appetito per investimenti a lungo termine,�idealmente di natura strategica per accompagnare efficientemente le mutazioni socio-economiche, come investimenti infrastrutturali, quelli in aziende del settore sanitario, tecnologico e del monitoraggio della salute, quelli in fondi dedicati alla�Silver Economy,�che finanzino�start-up�innovative, progetti di ricerca o iniziative imprenditoriali nel campo delle tecnologie��di assistenza e delle soluzioni di automazione domestica, che possono migliorare lassistenza e ridurre i costi. Secondo la Commissione Europea, il potenziale economico degli investimenti legati alla�Silver Economy�potrebbe superare i 5.700 miliardi di euro a livello globale entro il 2025.��
In momenti storici di cambiamento strutturale come quello appena descritto,�il ruolo del�risk manager�si rivela fondamentale oltre che assai sollecitato;�deve disporre di adeguate competenze per lanalisi dei rischi emergenti, collaborare con i gruppi di innovazione di prodotto, mostrare sensibilit� alle tematiche sociali e attenzione alle normative, il tutto per offrire soluzioni sostenibili e rispondenti alle esigenze di una popolazione che invecchia. Particolarmente importante poi sar� limplementazione di strumenti di analisi e gestione del rischio basati su�big data�e intelligenza artificiale, per ottimizzare i costi e migliorare la redditivit� degli investimenti in questo segmento.
Allorizzonte assume una certa rilevanza anche la revisione del quadro Solvency II, ormai alle fasi conclusive��di sviluppo,�che introdurr� un nutrito set di modifiche normative. Tra gli obiettivi principali della riforma vi sono quello di liberare capacit� di investimento per le assicurazioni, soprattutto garantendo un pi� adeguato funzionamento di alcune misure volte ad assicurare la corretta considerazione della natura di lungo termine del business assicurativo, ma anche quello di aggiornare la mappa dei rischi emergenti che le imprese di assicurazione dovranno gestire in connessione allevoluzione del contesto socio-economico, come il rischio di variazione dei tassi di interesse, quello di liquidit�, nonch� quelli di sostenibilit� e�cyber.�
Lauspicio � che si definisca una normativa capace di non ostacolare le imprese di assicurazione nel contributo al finanziamento delleconomia reale e, allo stesso tempo, di agevolare la gestione pi� consapevole dei rischi emergenti.�
Edoardo Marullo Reedtz, Head of Prudential Regulation Department ANIA
19/5/2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link