le istruzioni INPS per le matricole attive e sospese – Finanza & Fisco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


image_print

Con riferimento alla nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, con messaggio n. 1471 del 13 maggio 2025, l’Inps importanti chiarimenti in tema di attribuzione dei nuovi codice ATECO:

  • alle matricole aziendali già iscritte alla data del 1° aprile 2025;
  • alle matricole sospese, in fase di eventuale riattivazione.

 

  1. Matricole attive o riattivate

 

L’Inps comunica che, a partire dal 13 maggio 2025 dalla data di pubblicazione del citato messaggio, attribuirà progressivamente il codice ATECO 2025 a tutte le posizioni contributive effettivamente attive o riattivate.

La conversione si basa su una tabella di raccordo elaborata sulla scorta dell’analogo documento predisposto dall’ISTAT, con alcuni adeguamenti determinati dalla diversa funzione che il codice assolve in ambito INPS.

Le matricole coinvolte riceveranno un provvedimento via PEC con l’indicazione del nuovo codice ATECO 2025 e del relativo Codice Statistico Contributivo (CSC) assegnati.

È stato attivato nel “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, sotto la voce “Posizione Aziendale”, un apposito servizio denominato “Attribuzione codice ATECO 2025, oggetto di monitoraggio da parte dell’Istituto previdenziale, per garantire una costante e tempestiva gestione delle richieste. Inoltre, per agevolare la lavorazione, le richieste, debitamente circostanziate e motivate, devono essere corredate di ogni documentazione utile all’analisi e definizione dell’istanza (ad esempio, visura camerale aggiornata, statuto, ecc.).

Attenzione:

Nell’ipotesi in cui l’attività economica individuata e descritta dal nuovo codice ATECO 2025 non corrispondesse all’attività prevalente (…) il datore di lavoro (…) deve inoltrare (…) una comunicazione in ordine all’attività esercitata.

L’Inps invierà agli intermediari abilitati, con cadenza periodica, l’elenco delle matricole oggetto di conversione, con ATECO e CSC assegnati.

La prima comunicazione include anche:

    • matricole aggiornate per variazione contributiva dopo il 1° aprile 2025 e il giorno 12 aprile 2025;
    • matricole iscritte il 1° e 2 aprile 2025 con codice ATECO 2007 poi convertito;
    • matricole riattivate post 1° aprile 2025, per le quali l’inserimento del codice ATECO 2025 è stato effettuato centralmente.

 

  1. Matricole sospese

 

Per le matricole nello stato di “Sospesa”, il codice ATECO 2025 sarà attribuito al momento della riattivazione, con due modalità operative:

  • per le richieste di riattivazione pervenute attraverso il sito istituzionale, dopo avere verificato e accolto la richiesta, l’operatore di Sede deve accedere alla sezione “Dati contributivi” della procedura “Iscrizione e Variazione Azienda” e, per permettere alla procedura di attribuire il nuovo codice ATECO 2025 dal 1° aprile 2025, deve effettuare la registrazione dei dati, anche senza apportare variazioni;
  • per le riattivazioni effettuate direttamente in procedura “Iscrizione e Variazione Azienda, al momento della registrazione della ripresa di attività, l’operatore di Sede viene indirizzato automaticamente alla sezione “Dati contributivi” per verificare e aggiornare le caratteristiche contributive e, in ogni caso, per registrare il codice ATECO 2025.

In entrambi i casi, è prevista una comunicazione PEC al datore di lavoro/intermediario, mediante modello che sarà fornito alle Strutture territoriali Inps.

 

Link al testo del Messaggio Inps n. 1471 del 13 maggio 2025, con oggetto: LAVORO – Classificazione dei datori di lavoro – Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 – Integrazione istruzioni impartite dalla Circolare n. 71 del 31 marzo 2025 – Attribuzione del nuovo codice ATECO alle matricole già iscritte alla data del 1° aprile 2025 – Attribuzione del codice ATECO 2025 alle matricole sospese – Articolo 49 della L. 9 marzo 1989, n. 88

 

Le Nuova classificazione ATECO 2025. I documenti Istat (struttura, codici e titoli, note esplicative e tabelle di corrispondenza)

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link