TOSCANA ECONOMY – Toscana Tech on the road

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


‘Toscana Tech on the road’, apre l’avviso per start up e PMI innovative dirette in USA

Ha aperto mercoledì 14 maggio, l’avviso per partecipare all’edizione 2025 di ‘Toscana Tech on the road’ che si terrà a San Francisco dall’8 al 12 settembre prossimi. Si tratta della terza edizione della missione in USA organizzata dalla Regione a ‘Casa Toscana’, l’hub finanziato dal Consiglio regionale per sostenere e promuovere le start-up e le iniziative imprenditoriali più innovative nel cuore della Silicon Valley. Anche quest’anno i posti a disposizione sono 15.

Le imprese che intendono inviare la manifestazione di interesse potranno farlo a questo link a partire da domani fino al 4 giugno prossimo.

L’iniziativa si rivolge a start up e PMI innovative toscane, iscritte nell’apposita sezione del Registro imprese, che hanno sviluppato soluzioni nei domini identificati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 per il periodo 2021-2027, con priorità per intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie, che sono quelli di maggior potenzialità per l’area.

In fase di istruttoria un maggior punteggio sarà assegnato alle imprese con i seguenti requisiti: aver ottenuto un finanziamento di almeno 200 mila euro da parte di un investitore privato (esclusi i prestiti bancari); aver realizzato un fatturato annuale di almeno 200 mila euro secondo quanto registrato nell’ultimo bilancio d’esercizio approvato (in caso di impresa costituita da meno di 36 mesi, si intende il fatturato medio del periodo); avere dei brevetti registrati; aver sviluppato un prodotto o un servizio che sia di interesse per i seguenti ambiti: intelligenza artificiale, robotica, biotecnologie.

Non sono ammesse le imprese che hanno già partecipato alle edizioni precedenti.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Alle 15 imprese che saranno selezionate verrà riconosciuta la copertura dei costi di soggiorno a San Francisco (che costituirà un contributo in regime ‘de minimis’). Le imprese partecipanti dovranno avere una conoscenza fluente della lingua inglese (business english).

Per maggiori informazioni

Leggi altre opportunità di business



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link