Bonus donne 2025, 650 euro al mese per chi assume: i dettagli dell’agevolazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Redazione Interno
  –  
L’Inps ha reso noti i criteri operativi del Bonus Donne 2025, misura inserita nel Decreto Coesione con l’obiettivo di favorire l’occupazione femminile, puntando su un meccanismo di sgravi contributivi che, se sfruttati dalle aziende, potrebbero alleggerire il carico fiscale fino a 650 euro mensili. L’agevolazione, riservata ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato donne in condizioni di svantaggio, si applica per un biennio, coprendo interamente gli oneri contributivi entro il tetto stabilito.

A differenza del Bonus Giovani – che prevede un esonero massimo di 500 euro per under 35 – quello dedicato alle lavoratrici presenta una soglia più alta, riflettendo l’intenzione di colmare un divario occupazionale che, nonostante lievi miglioramenti negli ultimi anni, resta marcato in diverse regioni. Le domande, come specificato nella Circolare n. Bonus giovani e donne, vanno presentate attraverso i moduli disponibili sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), già accessibili. Un passaggio burocratico che, se ignorato, potrebbe compromettere l’accesso ai fondi: è il caso delle aziende operanti nelle Zone Economiche Speciali (Zes), dove le assunzioni senza previa autorizzazione Inps escludono dal beneficio.

Il governo, nel documento inviato alla Commissione Europea, ha calcolato che gli incentivi – finanziati con 1,1 miliardi di euro – potrebbero generare oltre 180mila contratti stabili. Una proiezione ottimistica, che tuttavia non tiene conto di variabili come l’effettiva adesione delle imprese o la durata degli impieghi. Intanto, ItaliaOggi ricorda che l’accesso ai contenuti completi richiede un abbonamento, con opzioni che partono da 1 euro per il primo mese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link