Cantieristica Navale: eccellenza nazionale e forza economica del territorio pontino

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La cantieristica navale è una delle grandi eccellenze del Made in Italy, un comparto strategico capace di generare circa 14,5 miliardi di euro di valore aggiunto – l’equivalente dell’1% del PIL nazionale – e impiegare oltre 180.000 lavoratori in 14.000 imprese. Un settore trainante, che fonde artigianato di alta qualità, innovazione, sostenibilità e grande capacità di export. Non a caso, nel 2024 l’Italia si è confermata leader mondiale nell’export di imbarcazioni da diporto, con oltre 4,3 miliardi di euro di valore esportato.

Ma questa leadership si costruisce anche grazie ai territori. E la provincia di Latina, con la sua storica vocazione nautica, è parte integrante di questo successo. Le imprese artigiane locali della filiera nautica – dalla costruzione di scafi alla componentistica, dalla manutenzione alla customizzazione di yacht – rappresentano un esempio virtuoso di come competenze locali, tradizione manifatturiera e attenzione al dettaglio possano trasformarsi in un valore competitivo riconosciuto anche a livello internazionale.

“Il nostro distretto – pur non ancora formalmente riconosciuto – rappresenta una realtà industriale in espansione, con aziende che operano a stretto contatto con i porti turistici, la marina e le attività di refitting. I principali comuni costieri, come Gaeta, Formia, Terracina e San Felice Circeo, ospitano un ecosistema vivace fatto di micro e piccole imprese che contribuiscono attivamente alla crescita economica del territorio e alla valorizzazione del nostro patrimonio marittimo” sottolinea Letizia Bongiorno, Presidente Confartigianato Imprese Latina.

Tuttavia, il settore affronta sfide decisive: la transizione ecologica, la carenza di manodopera qualificata, la necessità di innovare i processi produttivi e la crescente concorrenza internazionale. È in questo contesto che Confartigianato Imprese Latina intende giocare un ruolo centrale: sostenendo le imprese con strumenti concreti, favorendo l’accesso a bandi e incentivi del PNRR, valorizzando le filiere locali e promuovendo politiche di formazione professionale e sinergia con gli ITS e le scuole tecniche del territorio.

La cantieristica navale non è solo un settore industriale: è cultura del fare, è tradizione artigiana che si evolve, è presidio di occupazione e coesione sociale. Se il 56% delle nuove navi da crociera previste tra il 2025 e il 2035 sarà costruito in Italia, è anche grazie a quel patrimonio di conoscenze che vive nei nostri laboratori, nei nostri cantieri, nei nostri artigiani. “Confartigianato Latina continuerà a sostenere con forza questa eccellenza, affinché la nostra provincia diventi sempre più punto di riferimento nazionale per la nautica e l’economia del mare” conclude Letizia Bongiorno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link