Cedolare secca: Cassazione ed Agenzia delle Entrate non sono d’accordo, come regolarsi?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La cedolare secca è la disciplina fiscale che si applica per alcuni affitti. La Corte di Cassazione ha chiarito un’importante principio.

È scontro tra l’Agenzia delle Entrate e la Corte di Cassazione per quanto riguarda la cedolare secca applicata agli affitti delle abitazioni riservate ai dipendenti delle imprese. Nonostante una serie di pronunce dei giudici che ammettono tale possibilità, più volte sono sopraggiunte contestazioni da parte del Fisco.

Cedolare secca: Cassazione ed Agenzia delle Entrate non sono d’accordo, come regolarsi? (trading.it)

Due recenti sentenze della Corte Suprema, tuttavia, hanno rimarcato la necessità che venga applicato un regime di tassazione agevolata (che prevede l’applicazione di un’aliquota al 21%) all’affitto di questa tipologia di alloggi, evitando che le imprese possano subire gravi conseguenze fiscali. Analizziamo i provvedimenti nel dettaglio.

Cedolare secca e immobili affittati a dipendenti: le nuove sentenze della Corte di Cassazione

Le sentenze n.12076/2025 e n. 12079/2025 della Corte di Cassazione hanno stabilito che il regime fiscale facoltativo della cedolare secca può essere applicato anche per i canoni di locazione in cui il titolare del contratto sia una partita IVA, a condizione che l’alloggio sia destinato alla residenza dei lavoratori. Nel dettaglio, la sentenza n. 12076/2025 riguarda il contratto di affitto intestato a una fondazione, mentre la sentenza n. 12079/2025 il contratto relativo a una società e al suo amministratore.

cedolare secca cassazione
Cedolare secca e immobili affittati a dipendenti: le nuove sentenze della Corte di Cassazione (trading.it)

L’Agenzia delle Entrate, invece, ha sempre fatto riferimento alla necessità di un’interpretazione giurisprudenziale unanime, per difendere l’Erario. Per questo motivo, i provvedimenti dei giudici della Cassazione assumono una straordinaria importanza.

Innanzitutto, per la Corte la cedolare secca può essere estesa alle abitazioni affittate a cooperative edilizie o enti no profit che subaffittano a studenti universitari e che rinunciano all’aggiornamento del canone di locazione o assegnazione. Ma, finalmente, la giurisprudenza di legittimità ha sancito la validità dell’applicazione del regime fiscale facoltativo agli affitti rivolti ai dipendenti di imprese, intestati a fondazioni o società con amministratori.

Quali sono i vantaggi della cedolare secca?

Ma cosa prevede il regime della cedolare secca? La sostituzione di IRPEF, addizionali, imposta di registro e bollo con un’aliquota al 21% per i contratti a canone libero e al 10% per quelli a canone concordato. È, però, necessario che gli immobili in oggetto siano ubicati in Comuni densamente popolati e con carenze di disponibilità abitative.

Il pagamento dell’imposta va effettuato in due rate: il saldo e primo acconto, entro il 30 giugno di ogni anno, e il secondo o unico acconto entro il 30 novembre. Anche i redditi da cedolare secca devono essere inseriti nella Dichiarazione dei Redditi, precisamente nel Quadro?B del Modello?730, perché influiscono sulle detrazioni e valgono per il calcolo dell’ISEE.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link