Certa Stampa – GLI AGRICOLTORI CHIEDONO ALLE BANCHE LA SOSPENSIONE DEI DEBITI, VALERIA FRANCESCHINI: “DOBBIAMO CRESCERE INSIEME”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le banche devono aiutare le imprese agricole e la sospensione dei debiti, prevista dal decreto legge, è uno strumento che gli istituti di credito non devono ignorare ma anzi consigliarne, laddove possibile, l’utilizzo. E’ l’appello lanciato da Coldiretti Abruzzo durante il convegno “La moratoria volontaria in agricoltura nel sistema bancario abruzzese” che si è tenuta questa mattina nella sala Tosti dell’Aurum di Pescara. Un incontro promosso da Coldiretti Abruzzo con l’obiettivo di avvicinare le banche agli agricoltori e sensibilizzarle sulla possibilità per le imprese agricole di chiedere alle banche – ed ottenere qualora ne avessero le caratteristiche la sospensione del pagamento (per un anno)  della quota capitale delle rate sui mutui e/o finanziamenti.  C’erano tra i relatori, intervenuti dopo i saluti istituzionali del presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano e l’introduzione di Enrica Meschieri, responsabile fiscale di Coldiretti Abruzzo, la presidente Abi Abruzzo Valeria Nina Franceschini; il capo area nazionale dell’azione sindacale e legislazione di Coldiretti di Fabrizio Di Marzio, ordinario di diritto privato all’Università degli Studi di Chieti-Pescara; il direttore del Consorzio Agrario del Centro Sud Fabio Colonna. A moderare l’incontro è stato il direttore di Coldiretti Abruzzo Marino Pilati, che ha sollecitato l’intervento delle diverse banche insieme al presidente regionale di Coldiretti Pietropaolo Martinelli, che ha ricordato le diverse problematiche che hanno dovuto affrontare le aziende abruzzesi con particolare riferimento all’anno 2023. “La moratoria difende un settore colpito dall’aumento dei tassi di interesse bancari e dei costi di produzione ma abbiamo purtroppo constatato una scarsa disponibilità delle banca a recepire questa opportunità  – ha detto Martinelli – era quindi doveroso illustrare meglio la normativa e confrontarci direttamente con gli istituti creditizi abruzzesi. Fondamentale, e per questo esprimiamo un sincero ringraziamento alla presidente Franceschini, è stato il coinvolgimento e la collaborazione dell’Abi Abruzzo. Confidiamo nelle banche del territorio e nella loro capacità di intercettare i bisogni delle imprese e di concedere volontariamente la moratoria in casi di aziende serie che vivono momenti di difficoltà”.   “Con il decreto-legge – ha evidenziato Di Marzio – il Governo ha dato le prime risposte concrete alle mobilitazioni che Coldiretti ha portato avanti in Europa e a livello nazionale. La moratoria sui mutui è una di questa ma non certamente l’unica ed è uno strumento che le banche possono attuare volontariamente soprattutto in caso di crisi esogene che potrebbero compromettere l’andamento di aziende virtuose e sane”. La presidente Franceschini ha inoltre evidenziato l’importanza dell’incontro e ha ribadito che il legame tra banche ed imprese deve essere forte e profondo perché “se l’impresa cresce, cresce anche il sistema bancario”. 

L’incontro si è concluso con un fuori programma: la visita del ministro della Repubblica Eugenia Maria Roccella, al termine dell’evento Alleanza educativa promosso, nella sala d’Annunzio dell’Aurum, dall’assessorato alle politiche sociali del comune di Pescara.

Il ministro, accompagnato dal suo staff e dal sindaco Carlo Masci, il prefetto Flavio Ferdani e l’onorevole Guerino testa, ha salutato la platea di Coldiretti ricordando l’importanza della famiglia nella comunità rurale passata e presente.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link