Cosimo Di Giorgio è il nuovo presidente. «Esperienza, visione e radicamento nel territorio»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Cambio al vertice della CNA di Frosinone. Venerdì 16 maggio, durante l’assemblea elettiva dell’associazione, è stato eletto all’unanimità Cosimo Di Giorgio come nuovo presidente per il quadriennio 2025-2029. Succede a Loreto Pantano, che ha guidato l’associazione per due mandati, attraversando sfide epocali come la pandemia da Covid-19.

Di Giorgio, imprenditore del settore autotrasporto, è un volto noto all’interno del sistema CNA. Presidente di un primario consorzio nazionale di secondo livello, già alla guida della CNA provinciale in passato, attualmente è anche presidente di Artigiancoop e membro attivo in strutture associative e Confidi. Il suo profilo, definito «di esperienza e visione» da molti colleghi, ha raccolto consenso unanime: la sua è una figura di riferimento nel rapporto tra associazione, imprese e istituzioni.

Nel suo intervento di commiato, Loreto Pantano ha ricordato le difficoltà affrontate nel corso degli ultimi otto anni: «Il Covid è stato un banco di prova che ha messo in discussione tutto. Eppure siamo riusciti a rafforzare il legame con le imprese, rimanendo un punto di riferimento in un momento di incertezza totale». Pantano ha anche ripercorso i momenti più significativi, come la celebrazione dei 50 anni della CNA di Frosinone, un traguardo di orgoglio e storia per tutto il territorio.

Nel corso dell’assemblea, oltre alla nuova presidenza, sono stati rinnovati tutti gli organi statutari: dalla Direzione provinciale al Collegio dei Garanti, fino ai presidenti di mestiere. Segno di una struttura viva, articolata, capace di rappresentare settori diversi e pronti ad affrontare con slancio le nuove sfide del mondo artigiano.

La parte pubblica dell’assemblea è stata occasione per riflettere sul contesto economico attuale, con l’intervento di tre importanti relatori dell’Università di Cassino e della CNA nazionale. Si è discusso di politica economica europea, marketing per le piccole imprese e strategie per trasformare le incertezze in opportunità. Un messaggio chiaro, che si sposa bene con il mandato appena iniziato di Di Giorgio: innovazione e radicamento, crescita e identità.

Ora per la CNA di Frosinone si apre una nuova fase. La sfida, come sempre, sarà quella di rimanere vicino alle imprese del territorio, coniugando ascolto, rappresentanza e azioni concrete. E con un nuovo timoniere pronto a portare avanti questa rotta.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link