Cremona. Successo per il seminario dedicato all’imprenditoria femminile made in Italy

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolto la scorsa settimana, nella sala consiliare della provincia di Cremona, il seminario #madeinwomanmadeinitaly – Non cercare il lavoro, crealo!, promosso dall’ente provinciale nell’ambito delle iniziative dedicate all’imprenditoria femminile e alle pari opportunità nel mondo del lavoro. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di numerose relatrici e relatori, a testimonianza dell’interesse diffuso su temi come auto imprenditorialità, pari opportunità e valorizzazione del talento femminile nel sistema produttivo italiano. Ad aprire i lavori il presidente della provincia, Roberto Mariani: “Il progetto nasce nel corso del precedente mandato e rappresenta uno degli esempi virtuosi di come le istituzioni possano lavorare in rete, per rispondere a bisogni concreti e costruire opportunità condivise. È compito di ogni amministrazione saper dare continuità alle iniziative che meritano di essere valorizzate e sviluppate, e per questo abbiamo scelto di proseguire su questa strada, patrocinando e sostenendo questo evento e il percorso più ampio di cui fa parte”.

 

I saluti 

A seguire, il saluto della dirigente del settore lavoro e formazione, Barbara Faroni, che ha illustrato le azioni concrete avviate dalla provincia in tema di politiche attive del lavoro e progetti di sostegno alle categorie più fragili, con un’attenzione particolare al lavoro femminile gestito dai centri per l’impiego di Cremona, Crema, Casalmaggiore e Soresina in cui domanda ed offerta s’incontrano assistendo le fruitrici del servizi con personale qualificato ed aggiornato sulle principali normative. Tra i saluti istituzionali, anche l’intervento in collegamento di Marco Zanini, segretario generale della Camera di commercio di Cremona, Mantova e Pavia, che ha ribadito il valore del fare rete tra istituzioni e imprese per creare occasioni concrete di sviluppo e inclusione. Valentina Coen, funzionario e referente di Casa Made in Italy, ha portato il proprio contributo quale facilitatore dei rapporti con il Ministero e interlocutore diretto per il territorio cremonese nell’ambito di progettualità future. In apertura di giornata anche il saluto di Carmine Scotti, ambassador del progetto “Città delle Donne”, iniziativa nazionale che promuove cultura della parità e impegno delle donne nella vita economica e sociale dei territori.

 

Il focus dei lavori

A introdurre e moderare la seconda parte della mattinata è stata Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli stati generali delle donne, che ha articolato il dibattito su alcuni temi centrali della Carta di Dubai e del progetto “Città delle Donne”: lotta alla disoccupazione femminile, promozione dell’impresa e delle pari opportunità, contrasto alla violenza di genere, sostegno allo start-up d’impresa e al microcredito, formazione e mobilità internazionale, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei territori. Il valore del #madeinwoman #madeinitaly è stato posto al centro dei lavori, non solo come etichetta di qualità, ma come elemento fondante dell’identità culturale e produttiva italiana, capace di generare valore sociale, economico e di promuovere il patrimonio culturale femminile. Il seminario ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di consolidamento della rete nazionale #madeinwoman #madeinitaly, nata attraverso esperienze come Expo Milano, Matera 2019, Expo Dubai e oggi attiva nelle province italiane.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link