Dazi sospesi, porti in attesa: il commercio UE-USA può ripartire dal mare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Mentre continua la pausa di 90 giorni sui dazi reciproci tra Unione Europea e Stati Uniti, il mondo economico lancia un chiaro appello ai governi di entrambe le sponde dell’Atlantico: servono scelte coraggiose per rafforzare la cooperazione transatlantica, a partire dai settori strategici della logistica, del commercio marittimo e delle infrastrutture.

A rilanciare l’urgenza è BusinessEurope, la principale organizzazione delle imprese europee, che nel suo nuovo position paper pubblicato il 12 maggio sottolinea come il dialogo economico tra UE e USA rappresenti una leva fondamentale per la crescita e la competitività, specialmente in ambiti ad alta integrazione come shipping, portualità e blu economy. “Con 1,6 trilioni di euro di scambi annuali e oltre 5,3 trilioni di euro di investimenti incrociati, il rapporto UE-USA è il più integrato al mondo – ha dichiarato Fredrik Persson, Presidente di BusinessEurope – ma le recenti tensioni minacciano di compromettere decenni di collaborazione. Occorre scongiurare una guerra commerciale e costruire un’agenda positiva, fondata sulla riduzione dei costi, la semplificazione normativa e lo sviluppo sostenibile”.

Il settore portuale europeo guarda con particolare interesse alla distensione. Una rinnovata intesa transatlantica potrebbe significare meno barriere doganali, procedure armonizzate, e investimenti congiunti in tecnologie green per la logistica portuale. Con i porti europei sempre più impegnati nel processo di digitalizzazione e decarbonizzazione, la cooperazione con partner statunitensi diventa strategica anche per attrarre nuovi traffici e potenziare i corridoi intermodali.

Gli operatori marittimi, intanto, auspicano un accordo che metta fine ai dazi sui beni chiave della filiera – come componenti industriali, macchinari portuali e sistemi di automazione – e favorisca lo sviluppo del commercio digitale, eliminando i rischi di tassazione sulle trasmissioni elettroniche.

La blue economy, che include attività come la cantieristica navale, la pesca sostenibile, l’energia marina e il turismo costiero, è un altro fronte cruciale. L’eliminazione delle barriere commerciali e regolatorie potrebbe agevolare progetti congiunti di ricerca, innovazione e sviluppo infrastrutturale nei porti “blu”, in grado di stimolare crescita e occupazione lungo le coste europee e americane.

BusinessEurope propone una visione di lungo periodo, incentrata su partenariati industriali, accordi bilaterali settoriali e investimenti nelle reti infrastrutturali transatlantiche, anche nell’ottica di una maggiore resilienza delle catene di approvvigionamento. L’appello agli Stati è chiaro: meno dazi, più interoperabilità e una strategia condivisa che valorizzi le rotte marittime, la logistica sostenibile e la cooperazione doganale. “Non si tratta solo di evitare danni – conclude Persson – ma di cogliere un’occasione storica per rilanciare insieme la competitività globale, valorizzando i nostri porti e le infrastrutture marittime come asset strategici”.

Con la finestra di tregua ancora aperta, il 2025 potrebbe segnare un punto di svolta per una nuova geoeconomia transatlantica, più connessa, verde e competitiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link