Energia troppo cara: le imprese italiane pagano la più alta d’Europa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel 2024, le imprese italiane si sono trovate a fronteggiare i costi dell’energia elettrica più alti tra le principali economie europee. A lanciare l’allarme è un’analisi del Centro studi di Unimpresa, basata sui dati del mercato elettrico europeo, che denuncia una situazione ormai strutturale e penalizzante per la competitività del sistema produttivo nazionale.
Secondo lo studio, il prezzo medio all’ingrosso dell’elettricità in Italia ha raggiunto i 109 euro per megawattora, ben al di sopra dei 78 euro registrati in Germania, dei 63 euro in Spagna e dei 58 euro in Francia. Il divario è evidente: +47% rispetto a Parigi, +42% rispetto a Madrid e +28% rispetto a Berlino.

A rendere ancora più preoccupante il quadro è l’aumento rispetto al 2023, stimato intorno al +24%, che ha colpito in particolare i settori energivori come la grande distribuzione, la ristorazione e il turismo, dove le bollette mensili superano frequentemente i 10mila euro. Un peso insostenibile, soprattutto per le piccole e medie imprese.

Le cause? Secondo Unimpresa, l’Italia paga l’assenza di una strategia energetica efficace. Il Paese resta fortemente dipendente dal gas naturale, che rappresenta ancora il 45% del mix di generazione elettrica, rendendolo vulnerabile alle fluttuazioni dei mercati internazionali. Francia e Spagna, invece, beneficiano di fonti più stabili e a basso costo come il nucleare e l’eolico.

“Non è accettabile che le aziende italiane paghino l’energia fino al 47% in più rispetto ai competitor francesi”, ha dichiarato Giuseppe Spadafora, vicepresidente di Unimpresa. “Servono scelte coraggiose: una riforma strutturale del mercato elettrico, lo sganciamento del prezzo dal gas e un piano di incentivi per le rinnovabili. Ma anche misure immediate come crediti d’imposta e tagli agli oneri in bolletta”.

L’analisi si chiude con un appello allo Stato: intervenire per evitare che questa situazione si traduca in un freno allo sviluppo economico. Perché, come sottolinea Spadafora, “l’energia non può essere un ostacolo alla ripresa, ma deve tornare a essere un motore per la crescita”.

Andrea Valsecchi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link