Finanziamento SS 106: un’opera di riscatto per l’intera Calabria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’approvazione da parte del CIPE del finanziamento per la realizzazione del nuovo tratto della SS 106 tra Sibari e Rossano segna un passaggio storico per l’intera area ionica della Calabria. Un risultato atteso da anni, che rappresenta finalmente un primo riconoscimento concreto dell’urgenza di dotare questo territorio di infrastrutture moderne, sicure e adeguate.

Questa non è solo un’opera viaria: è un’opera di riscatto. Perché dietro ogni chilometro di nuova strada c’è una possibilità in più per un’impresa di crescere, per un cittadino di spostarsi in sicurezza, per un giovane di restare e costruire il proprio futuro qui. Il tratto Sibari–Rossano è il simbolo di una Calabria che non chiede privilegi, ma diritti uguali a quelli di altre aree del Paese.

La priorità assoluta deve essere la sicurezza. Troppe, davvero troppe persone hanno perso la vita su questa strada tristemente nota, da sempre classificata tra le più pericolose d’Italia.

Non possiamo però accontentarci. Questo passo avanti sulla Statale 106 avviene mentre il Governo, inspiegabilmente, ha cancellato i fondi destinati all’Alta Velocità sull’asse jonico, condannando nuovamente le nostre comunità a un isolamento strutturale. È una contraddizione che non possiamo accettare: non può esserci sviluppo senza una visione complessiva della mobilità, che metta finalmente la Calabria ionica al centro delle politiche infrastrutturali nazionali.

Le grandi opere non devono più essere solo prerogativa del Nord o dei capoluoghi: la fascia ionica calabrese ha gli stessi diritti, le stesse ambizioni e la stessa dignità. Le risorse CIPE sono un risultato importante, ma parziale. Ora servono coerenza, progettualità e una battaglia istituzionale unitaria per il rilancio di tutti i collegamenti strategici: strade, ferrovie, porti e intermodalità.

È per questo che, accanto al tratto Sibari–Rossano, va affrontata con la massima urgenza anche la realizzazione del collegamento Rossano-Crotone, per assicurare continuità, sicurezza e sviluppo all’intera fascia ionica.

Altro che Ponte sullo Stretto: un’opera fuori scala, scollegata dai reali bisogni del territorio, pensata forse solo per alimentare visioni personali e propagandistiche. Chi la SS 106 la conosce solo attraverso le cronache nere farebbe bene a scendere sulla terra e guardare in faccia la realtà: il Mezzogiorno ha bisogno di strade sicure, non di cattedrali nel deserto.

I Consiglieri Comunali di Corigliano-Rossano

Liliana Zangaro/Corigliano-Rossano Pulita

Cesare Sapia/ Corigliano-Rossano Futura

Salvatore Tavernise/ Uniti per Stasi Sindaco



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link