in Calabria un’emorragia senza fine

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Un tempo culla di piccole imprese e attività familiari, l’Italia oggi registra una vera e propria emorragia di imprese giovanili nei settori strategici del commercio, della ristorazione e della ricettività turistica. Secondo l’analisi di Confesercenti, tra il 2019 e il 2024 sono scomparse oltre 35.600 attività guidate da under 35, con un calo record del -22,9%. Un dato che pesa ancora di più se confrontato con la riduzione generale delle imprese, ferma al -7,2%.

Calabria tra le regioni più colpite dal crollo delle imprese giovani

Tra le aree più colpite da questa crisi spicca il Mezzogiorno, e in particolare la Calabria, che con oltre il 38% di chiusure dal 2019 rientra tra le regioni con il più alto tasso di mortalità delle imprese giovanili. Il quadro è allarmante: il calo colpisce soprattutto i comuni tra i 15.000 e i 250.000 abitanti, dove la diminuzione delle attività guidate da giovani supera il 24%.

Un mercato ostile ai giovani: troppe tasse, burocrazia e concorrenza sleale

Secondo Confesercenti, le cause di questo crollo sono molteplici: un mercato sempre più competitivo, dominato dalle piattaforme web, una domanda interna debole, un carico fiscale eccessivo e troppa burocrazia. Fattori che rendono insostenibile l’avvio e la gestione di un’attività, soprattutto per i giovani imprenditori.

Un Paese che invecchia: l’età media degli imprenditori sale

A fronte del calo di imprese under 35, cresce l’età media degli imprenditori nei settori di commercio e turismo: nel 2024 ha superato i 51 anni, con punte di oltre 54 in regioni come la Liguria. Paradossalmente, proprio nel Sud Italia – pur colpito più duramente – si registra un’età media più bassa, segno di un tessuto imprenditoriale giovane ma estremamente fragile.

L’allarme di Confesercenti: “Serve un governo dello sviluppo”

Il vicepresidente vicario di Confesercenti, Nico Gronchi, lancia un appello: «Serve una strategia concreta per salvare l’impresa indipendente e i territori. Oggi a dettare le regole è il web, ma la politica deve tornare a governare lo sviluppo. Serve meno fisco, più formazione, e pianificazione economica e urbana». Secondo Gronchi, senza un intervento strutturale, si rischia di archiviare per sempre “l’Italia delle botteghe”.

Giovani, territori e futuro: un trinomio da salvare

Il rischio concreto è che il Sud Italia, e la Calabria in particolare, continuino a perdere pezzi di economia reale e di capitale umano. L’assenza di prospettive concrete e l’abbandono istituzionale stanno scoraggiando l’iniziativa dei giovani e spingendo interi territori verso un declino silenzioso. Se l’Italia vuole davvero ripartire, deve tornare a credere nei giovani e dare loro le condizioni per costruire, investire e restare



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link