Inchiesta EasyBonus, chiesto il processo per 75 imputati a Lecce

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una maxi truffa legata al “bonus facciate” è al centro dell’inchiesta EasyBonus, che ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per 75 persone. La procura di Lecce, tramite la sostituta procuratrice Simona Rizzo, ha firmato l’istanza, che sarà valutata il 23 settembre prossimo nell’aula bunker del carcere leccese di Borgo San Nicola dalla giudice per l’udienza preliminare Maria Francesca Mariano.

L’indagine, condotta dalla guardia di finanza, ha rivelato l’esistenza di un meccanismo fraudolento incentrato su false attestazioni di lavori edili mai eseguiti, attraverso le quali l’organizzazione sarebbe riuscita ad ottenere un credito d’imposta fittizio di circa 15 milioni di euro. Il denaro sarebbe poi stato ceduto a Poste Italiane, ingannata a sua volta sull’effettiva esistenza del credito.

Tra i principali imputati figura Marcello Giorgio Monsellato, consulente finanziario 48enne di Presicce-Acquarica, ritenuto a capo dell’organizzazione. A carico suo e di altri coindagati è stata già concordata la pena per alcuni capi di imputazione, tra cui quello di associazione a delinquere, ma solo nei limiti del giudizio immediato. Fa eccezione Michele Scognamiglio, che non rientra in tali accordi.

Il sistema messo in piedi era sofisticato e articolato: il denaro ottenuto con l’inganno sarebbe stato disperso tra conti bancari italiani ed esteri, per poi rientrare nelle disponibilità dell’associazione criminale attraverso operazioni di riciclaggio e autoriciclaggio. Gli importi sarebbero stati reinvestiti in attività economiche e imprenditoriali, intestate spesso a prestanome, al fine di ripulire i proventi illeciti.

Il perimetro dell’inchiesta, sfociata nella massiccia operazione del 27 febbraio 2024, coinvolge anche una rete criminale transnazionale, che avrebbe contribuito alle fasi operative del riciclaggio. Le accuse formulate a vario titolo per i 75 indagati comprendono:

La complessità del caso e il numero elevato di indagati fanno dell’inchiesta EasyBonus una delle più ampie mai affrontate dal tribunale di Lecce in materia di frodi fiscali. L’udienza preliminare del 23 settembre sarà cruciale per delineare i prossimi sviluppi giudiziari e capire quanti di questi imputati affronteranno un processo ordinario.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link