Le strategie per le Pmi, forum a Palazzo Calabritto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


NAPOLI. Mercoledì 21 maggio 2025, alle 14.30, la storica sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli a Palazzo Calabritto (piazza dei Martiri 30) si trasformerà in un vero e proprio crocevia di esperienze e competenze per il Forum annuale Aira “Banche & Mercati Finanziari 2025 – La Finanza quale elemento di Innovazione Strategica delle Pmi”.

Promosso dall’Associazione Italiana Rating Advisory, presieduta da Mario Bowinkel, Aidc (sezione di Napoli, guidata da Alfredo Ruosi), Lions International, Distretto 108YA e dell’Incubatore SEI, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e l’accreditamento dell’Ordine napoletano.

I lavori saranno aperti dal numero uno dell’Odcec partenopeo, Eraldo Turi, seguito dall’intervento istituzionale di Elbano de Nuccio (presidente nazionale dei commercialisti italiani) e dalla testimonianza di Pier Paolo Baretta (assessore al Bilancio del Comune di Napoli).

A dare il benvenuto, saranno, inoltre, Franco Scarpino (presidente della Fondazione Distretto 108YA Lions International), e Vincenzo Moretta (presidente della Fondazione Odcec Napoli), che insieme a Renato Nigro (presidente del Senato dell’Odcec di Napoli), faranno da cornice alle introduzioni ufficiali.

A seguire, il moderatore Giuseppe Puttini, consigliere dell’Odcec Napoli e coordinatore dell’Osservatorio Mercato dei Capitali del Cndcec, introdurrà le cinque tematiche chiave del pomeriggio: dalle nuove strategie di innovazione del credito in Europa, al dialogo tra banche e piccole e medie imprese, fino al ruolo delle start-up blockchain-based nel rafforzare la reputazione e la capacità di raccolta capitali.

Le case history delle principali banche italiane saranno affidate a relatori di primissimo piano. Eugenio Mastria, Direttore Commerciale Imprese per Campania, Calabria e Sicilia di Intesa Sanpaolo, condividerà la sua visione sul credito alle Pmi nel Mezzogiorno. Ferdinando Natali, Head of South Region di UniCredit, illustrerà come le reti bancarie stiano evolvendo per rispondere alle esigenze di imprese tecnologiche e tradizionali.

La prospettiva del Gruppo Banco BPM arriverà da Giuseppe Boscaino, responsabile del Mercato Corporate del Centro-Sud, mentre a spiegare le opportunità offerte dal mercato alternativo ci penserà Anna Marucci, Head of Debt & Funds Listing Italy di Borsa Italiana Euronext Group. A raccontare le sinergie possibili tra profit e non-profit, interverrà Gustavo Di Mauro, presidente del Collegio Sindacale della Fondazione Lions.

La tavola rotonda proseguirà con Cristian Tosti Guerra di Azimut Capital Management SGR, che approfondirà il ruolo dei fondi di investimento interni, e Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte SIM, che offrirà un outlook sui mercati globali e l’impatto sul finanziamento delle PMI. Strato Fevola, Group Manager di FinecoBank e presidente di EFiP, parlerà di strumenti fintech, mentre Mario Crosta, Direttore Generale della Banca di Credito Popolare, illustrerà modelli di cooperazione territoriale.
Al nutrito parterre si aggiungono le prospettive accademiche di Roberto Maglio, Ordinario di Economia Aziendale all’Università Federico II, e Francesco Campanella, Ordinario di Finanza Aziendale alla Vanvitelli, affiancati da Antonio Thomas, associato di Studi Aziendali alla Parthenope.

Infine, sarà Vincenzo Vitale, presidente del CdA di SEI Ventures, a spiegare come l’ecosistema delle start-up innovative possa diventare volano di crescita per le imprese già avviate.

Le conclusioni, affidate a Achille Coppola, chiuderanno un pomeriggio di dialogo, networking e prospettive concrete per il rilancio dell’economia italiana attraverso i canali bancari e i mercati finanziari.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link